Sicurezza generale
La sicurezza prima di tutto!
Noi ci preoccupiamo di VOI. Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e i guanti protettivi durante la manutenzione dei prodotti SRAM. Proteggersi! Indossare l’attrezzatura di sicurezza!
La sicurezza prima di tutto!
Noi ci preoccupiamo di VOI. Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e i guanti protettivi durante la manutenzione dei prodotti SRAM. Proteggersi! Indossare l’attrezzatura di sicurezza!
L'utente deve leggere e comprendere il documento contenente le istruzioni di sicurezza allegato al prodotto prima di procedere all’installazione. I componenti, se installati in modo improprio, sono estremamente pericolosi e potrebbero essere all’origine di infortuni gravi e/o mortali. In caso di domande sull’installazione di questi componenti, consultare un meccanico per biciclette qualificato. Questo documento è disponibile anche su www.sram.com.
BATTERIE A BOTTONE
PERICOLO DI INGESTIONE
Questo prodotto contiene una batteria a bottone.
Se ingerita, la batteria può provocare lesioni gravi o MORTALI.
Una batteria a bottone ingerita può causare USTIONI CHIMICHE INTERNE in sole DUE ORE.
MANTENERE le batterie nuove e usate FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
RICHIEDERE IMMEDIATAMENTE ASSISTENZA MEDICA se si sospetta che una batteria sia stata ingerita o inserita in qualsiasi parte del corpo.
NESSUN SINTOMO EVIDENTE
Sfortunatamente, quando una batteria a bottone si incastra nell'esofago in un bambino'non sempre risulta evidente. Questo evento non presenta sintomi specifici.
Il bambino potrebbe:
Tossire, avere conati di vomito o presentare una salivazione eccessiva
Presentare segni di mal di stomaco o di presenza di un virus
Essere malato
Indicare la gola o lo stomaco
Avere dolore all'addome, al torace o alla gola
Presentare segni di stanchezza o letargia
Essere più silenzioso, più bisognoso di attenzione o comunque comportarsi in modo insolito
Presentare perdite o riduzioni dell'appetito, rifiutarsi di ingerire o non essere in grado di ingerire cibi solidi
Questi tipi di sintomi presentano una natura variabile o fluttuante, mentre il dolore può aumentare e poi diminuire. Un sintomo specifico dell'ingestione delle batterie a bottone è il vomito di sangue fresco (rosso vivo). Se il bambino si comporta in questo modo, chiedere immediatamente assistenza medica. La mancanza di sintomi chiari è il motivo per cui è importante essere vigili con le batterie a bottone "scariche" o di scorta presenti in casa e con i prodotti che le contengono.
BATTERIA E CARICABATTERIA
Le batterie agli ioni di litio sono pericolose. La mancata osservanza di queste istruzioni di sicurezza può danneggiare la batteria o il caricabatterie, evento che potrebbe causare incendi, reazioni chimiche e perdite di elettrolita che potrebbero comportare a lesioni gravi e/o fatali. Se la batteria dovesse esplodere, contattare immediatamente i Vigili del fuoco; se possibile, rimuovere con cautela tutte le altre batterie, evacuare tutte le persone dall'area adiacente all'incendio e utilizzare acqua fredda per estinguere la fiamma.
1. Utilizzare solo il caricabatterie e il cavo forniti da SRAM. L'uso di altri caricabatterie e cavi potrebbe causare il surriscaldamento, l’incendio e/o l’esplosione della batteria. Non forzare la scarica o la ricarica, evitare lo smontaggio e non sottoporre a condizioni termiche al di sopra della temperatura nominale specificata dal produttore o all'incenerimento.' Ciò potrebbe provocare lesioni dovute allo sfiato dei gas, a perdite o a esplosioni, con conseguenti ustioni chimiche.
2. Sostituire le batterie ricaricabili solo con batterie ricaricabili SRAM originali. Le batterie non ricaricabili non devono essere ricaricate.
3. Sostituire le batterie solo con il tipo descritto nel manuale d'uso. Assicurarsi che le batterie siano installate correttamente rispettando la polarità (+ e -). Non mescolare batterie vecchie e nuove, nonché di marca o tipo diversi (come batterie alcaline, zinco-carbone o ricaricabili).
4. Rimuovere e riciclare o smaltire immediatamente le batterie usate secondo le normative locali. Tenere le batterie lontane dalla portata dei bambini. NON smaltire le batterie nei rifiuti domestici né incenerirle. Rimuovere e riciclare o smaltire immediatamente secondo le normative locali le batterie delle apparecchiature inutilizzate per lunghi periodi di tempo.
5. Non utilizzare la batteria al di fuori dell'intervallo di temperatura specificato nel manuale d'uso; evitare l'esposizione a calore o freddo eccessivi. Non lasciare la batteria esposta alla luce diretta del sole o all'interno di un veicolo.
6. Non collocare la batteria o il caricabatterie nelle vicinanze o a contatto con la fiamma oppure in punti esposti all'elettricità statica.
7. Non modificare o smontare la batteria o il caricabatterie. Evitare di far cadere la batteria o il caricabatterie. Non utilizzare una batteria o un caricabatterie che hanno subito cadute o danni. I segni di danno includono: scolorimento, ammaccature, crepe, forature o perdite.
8. Non caricare la batteria in luoghi umidi o bagnati. Evitare l'esposizione all'umidità e/o all’acqua durante la ricarica. Sulle parti dotate di chiusura, non inserire o rimuovere la chiusura stessa mentre è bagnata; in caso contrario si potrebbero generare delle scariche elettriche. Assicurarsi che la chiusura sia asciutta prima di inserirla.
9. Non lasciare la batteria nel caricabatterie o su un'apparecchiatura se genera odore e/o calore, cambia colore e/o forma, perde elettrolita o presenta qualsiasi altra anomalia. Se si notano anomalie, rimuovere immediatamente la batteria dal caricabatterie o dall'apparecchiatura.
10. Non lasciare la batteria incustodita durante la carica. Non lasciare la batteria collegata al caricabatterie dopo che la ricarica è completa. Conservare la batteria a temperatura ambiente completa di copertura, se prevista.
11. Evitare che oggetti metallici, come graffette, monete o chiavi, entrino in contatto con i terminali della batteria. Il metallo può danneggiare i terminali della batteria e causare cortocircuiti.
12. Fissare accuratamente in sede il vano batterie. Se il vano batterie non si chiude in modo adeguato, interrompere l'utilizzo del prodotto, rimuovere le batterie e tenerle lontane dalla portata dei bambini.
13. Sostituire le batterie a bottone utilizzate nei componenti SRAM con batterie di tipo CR2032 o CR1632, in base a quanto definito nel manuale d'uso o a quanto indicato sul prodotto. Le batterie devono essere solo da 3V.
Tenere sempre le batterie nuove e usate fuori dalla portata dei bambini. Le batterie possono comportare rischi di soffocamento e, se ingerite, possono causare ustioni chimiche interne in sole due ore, con conseguenze mortali. Se si ritiene che le batterie siano state ingerite o siano all'interno di qualsiasi parte del corpo, rivolgersi immediatamente a un medico. Anche le batterie usate possono causare lesioni gravi o mortali. Contattare un centro antiveleni locale per informazioni sul trattamento.
IRRITANTE PER LA PELLE
In condizioni d'uso o di temperatura estreme, potrebbe verificarsi una perdita di liquido dalla batteria. Evitare che l'elettrolita fuoriuscito entri in contatto con gli occhi o la pelle. Lavare immediatamente la zona interessata con acqua pulita e consultare un medico.
Questo manuale è una guida completa per l’installazione del sistema, dal disimballaggio di ogni componente fino all’uscita in sella alla bici. La procedura d'installazione della Transmission Eagle è diversa da qualsiasi procedura precedente, in cui ogni componente esterno alla bicicletta viene preparato in base alla bicicletta stessa, fissato liberamente in posizione, quindi serrato secondo una sequenza specifica. Benché l'installazione sia più semplice che mai, sfrutta un approccio totalmente nuovo. A tale proposito occorre completare i processi di installazione e impostazione nell'ordine descritto nel manuale.
Non iniziare una nuova sezione prima di aver completato le sezioni precedenti.
L'aspetto del proprio' prodotto può differire dalle immagini contenute in questa pubblicazione.
Cliccare sull'icona nell'angolo superiore destro dello schermo per visualizzare la legenda dei colori e la lista completa degli strumenti e dei materiali citati in questo manuale in un elenco a discesa scorrevole.
I colori e i simboli presenti in questo manuale corrispondono ad azioni o procedure specifiche. Una descrizione dettagliata di ciascun colore e simbolo è contenuta nel menu a discesa.
Utilizzare gli elenchi a discesa nella finestra SELEZIONA FILTRI: in alto a sinistra nella pagina per selezionare la lingua preferita, il codice modello del prodotto e il contenuto didattico. I filtri dei contenuti didattici dei prodotti possono variare.
Filtro lingua: Selezionare innanzitutto la lingua. Quando si seleziona una nuova lingua, tutti gli altri filtri selezionati verranno azzerati.
Tutti i filtri diversi da quello della lingua: Per reimpostare un filtro diverso da quello della lingua, cliccare sulla X.
Il codice modello del prodotto e i dettagli delle specifiche possono essere identificati attraverso il numero di serie sul prodotto. I codici modello possono essere utilizzati per identificare il tipo di prodotto, il nome della serie, il nome del modello e la versione del prodotto associati all'anno di produzione. I dettagli del prodotto possono essere utilizzati per identificare parti di ricambio, kit assistenza e compatibilità dei lubrificanti.
Esempio di codice modello: RD-XX-E-B1
RD = Tipo di prodotto - Deragliatore posteriore
XX = Piattaforma/Serie - XX
B1 = Versione - ( B - Seconda generazione, 1 - prima iterazione)
Per identificare il codice modello, individuare il numero di serie sul prodotto e inserirlo nel campo Cerca per nome modello o numero di serie in www.sram.com/service.
Il tuo prodotto'L'aspetto potrebbe variare rispetto a quello raffigurato nel presente manuale.
Le immagini e gli esempi riportati hanno uno scopo puramente concettuale e potrebbero variare in termini di design, aspetto e prestazioni del prodotto.
Consultare sram.com/service ogni volta che in questo documento si fa riferimento a un manuale separato.
Leggere la politica di garanzia completa valida per i propri componenti su sram.com/en/service/warranty.
Per informazioni sui marchi utilizzati in questo manuale, visitare sram.com/website-terms-of-use.
Questo sistema è compatibile solo con biciclette progettate secondo le specifiche UDH (Universal Derailleur Hanger) e conformi a tutte le misure richieste. Visitare www.sram.com per maggiori informazioni sui telai compatibili.
I componenti SRAM sono stati concepiti per essere utilizzati solo su biciclette elettriche o a pedalata assistita (e-MTB/Pedelec).
Nei sistemi Transmission Eagle di SRAM la funzionalità Multi-shift (multi-cambiata) è disabilitata per impostazione predefinita. Per abilitare la funzione Multi-shift, passare a Impostazioni trasmissione del sistema nell'app SRAM AXS.
Per proteggere i componenti e preservare la garanzia, non utilizzare la catena CN-TTYP-XXSL e la cassetta CS-XS-1299 su sistemi e-MTB/Pedelec. Il cambio XXSL è omologato e-MTB/Pedelec.
La garanzia SRAM completa è disponibile all'indirizzo www.sram.com.
Per proteggere i componenti e mantenere la garanzia, i deragliatori posteriori Eagle 90 ed Eagle 70 devono essere utilizzati con un comando del cambio SRAM Single Click quando impiegati su biciclette di tipo e-MTB/Pedelec.
Scaricare l'app SRAM AXS, disponibile gratuitamente negli app store, per creare un account SRAM personale. Aggiungere quindi i componenti e personalizzare la propria esperienza SRAM AXS.
Attraverso l'applicazione, sarà possibile:
Collegare i componenti tramite Bluetooth all'app SRAM AXS.
Definire e personalizzare più profili di bicicletta.
Monitorare le prestazioni e lo stato della bicicletta.
Personalizzare il comportamento dei componenti in base al proprio stile di guida.
Assegnare azioni personalizzate ai comandi.
Per la personalizzazione dei componenti all'interno dell'app SRAM AXS, tutti i componenti AXS devono essere abbinati in un unico sistema. Le procedure per l'abbinamento di più sistemi, come un reggisella AXS e una trasmissione AXS, sono disponibili nella sezione Abbinamento del sistema.
Per ottimizzare le prestazioni e la compatibilità di sistema, verificare di aver installato l'ultima versione dell'app SRAM AXS e del firmware dei componenti. Gli aggiornamenti del firmware vengono eseguiti tramite l'app.
Per la sostituzione e la manutenzione dei componenti SRAM sono necessari strumenti e materiali altamente specializzati. Consigliamo di fare intervenire sui componenti SRAM solo un rivenditore SRAM qualificato.
1. Batteria SRAM | 4. Indicatore del livello di carica a LED |
2. Caricabatterie SRAM | 5. Cavo Micro USB |
3. Coperchio della batteria |
Consultare il link Manuale d'uso della batteria e del caricabatterie SRAM per ulteriori informazioni.
1. Attacco Full Mount | 8. Parallelogramma superiore* | 15. Parallelogramma inferiore* |
2. Fermo anello zigrinato | 9. Snodo a P | 16. Pulsante Cage Mode/Setup Key (tasto di configurazione - vedere inserto)* |
3. Fermo della batteria | 10. Gruppo ammortizzatore e gabbia* | 17. Puleggia superiore* |
4. Anello zigrinato | 11. Cavo di raccordo SRAM | 18. Puleggia inferiore* |
5. Inserto a boccola del telaio | 12. Batteria SRAM | 19. Posizione chiave di configurazione B |
6. Vite di montaggio | 13. Pulsante AXS (abbinamento, stato della batteria) | 20. Posizione chiave di configurazione A |
7. Indicatore LED | 14. Piastra di scivolamento* |
Deragliatore Eagle AXS Transmission XXSL; l'aspetto del prodotto può variare.
*Parte sostituibile, consultare il catalogo ricambi.
1. Attacco Full Mount | 8. Parallelogramma superiore* | 15. Parallelogramma inferiore* |
2. Fermo anello zigrinato | 9. Snodo a P | 16. Pulsante Cage Mode/Setup Key (tasto di configurazione - vedere inserto)* |
3. Fermo della batteria* | 10. Gruppo ammortizzatore e gabbia* | 17. Puleggia superiore* |
4. Anello zigrinato | 11. Cavo di raccordo SRAM | 18. Puleggia inferiore* |
5. Inserto a boccola del telaio | 12. Batteria SRAM | 19. Posizione chiave di configurazione B |
6. Vite di montaggio | 13. Pulsante AXS (abbinamento, stato della batteria) | 20. Posizione chiave di configurazione A |
7. Indicatore LED | 14. Piastra di scivolamento* |
*Parte sostituibile, consultare il catalogo ricambi.
1. Attacco Full Mount | 8. Bilanciere parallelogramma esterno superiore* | 15. Vite di ancoraggio del cavo |
2. Fermo anello zigrinato | 9. Snodo a P | 16. Pulsante Cage Mode/Setup Key (tasto di configurazione - vedere inserto)* |
3. Arresto della guaina del cavo | 10. Gruppo ammortizzatore e gabbia* | 17. Puleggia superiore* |
4. Anello zigrinato* | 11. Bilanciere del parallelogramma interno superiore** | 18. Puleggia inferiore* |
5. Inserto a boccola del telaio* | 12. Bilanciere del parallelogramma interno inferiore** | 19. Posizione chiave di configurazione B |
6. Vite di montaggio* | 13. Puleggia del cavo | 20. Posizione chiave di configurazione A |
7. Piastra di scivolamento* | 14. Bilanciere del parallelogramma esterno inferiore* |
*Parte sostituibile, consultare il catalogo ricambi.
**Sostituibile solo su Eagle 90, non sostituibile su Eagle 70.
1. Ponte MatchMaker X (MMX) sinistro | 4. Pulsanti controller | 7. Coperchio della batteria |
2. Ponte MatchMaker X (MMX) destro | 5. Pulsante AXS (abbinamento) | |
3. Morsetto Infinity destro e sinistro | 6. Indicatore LED |
Questo manuale è una guida completa per l’installazione del sistema, dal montaggio di ogni singolo componente fino all’uscita in sella alla bici. Completare l'installazione e la configurazione seguendo i passaggi nell'ordine descritto nel manuale. Non iniziare una nuova sezione prima di aver completato le sezioni precedenti.
L'aspetto del prodotto utilizzato può differire dalle immagini di questa pubblicazione.'
I componenti AXS sono compatibili solo con altri componenti AXS. Per informazioni sulla compatibilità, consultare la Mappa di compatibilità dei componenti AXS.
Consultare www.sram.com/service ogni volta che in questo documento si fa riferimento a un manuale separato.
La procedura d'installazione del sistema SRAM Eagle Transmission è costituita dai seguenti passaggi.
1. Ricarica e installazione della batteria SRAM
2. Installazione della cassetta XD
3. Installazione del movimento centrale DUB
4. Installazione della guarnitura DUB
5. Installazione del controller AXS
6. Rimozione UHD
7. Installazione del cambio Eagle Transmission
8. Dimensionamento e installazione della catena T-Type
I componenti installati in precedenza possono essere utilizzati in un sistema Eagle Transmission se sono compatibili con il sistema SRAM Eagle Transmission e sono stati installati correttamente.
La procedura completa d'installazione del sistema SRAM Eagle Mechanical Transmission è costituita dai seguenti passaggi.
1. Installazione della cassetta
2. Installazione del movimento centrale DUB
3. Installazione guarnitura DUB
4. Installazione del comando del cambio SL Trigger e installazione della leva per reggisella meccanico opzionale
5. Rimozione UHD
6. Installazione deragliatore Eagle Mechanical Transmission
7. Dimensionamento e installazione della catena T-Type
8. Instradamento e regolazione dei cavi
I componenti installati in precedenza possono essere utilizzati in un sistema Eagle Transmission se sono compatibili con il sistema SRAM Eagle Transmission e sono stati installati correttamente.
Le mani e i guanti devono essere puliti prima di toccare la batteria SRAM. Il contatto con protezioni solari o gli idrocarburi detergenti può causare la rottura della batteria.
1. Rimuovere il coperchio della batteria della batteria.
2. Inserire la batteria nella base del caricabatteria. Il LED sul caricabatterie diventerà giallo durante la ricarica e diventerà verde quando la batteria è completamente carica.
3. Premere il pulsante di sgancio.
4. Rimuovere la batteria dal caricabatteria.
Consultare il manuale d'uso Manuale d'uso della batteria e del caricabatterie SRAM per istruzioni sulla ricarica e sulla manutenzione della batteria e per le linee guida da seguire durante i trasferimenti.
1. Aprire il dispositivo di blocco della batteria.
2. Rimuovere il blocco batteria.
Il blocco della batteria è installato per proteggere i terminali elettronici.
3. Inserire la batteria SRAM completamente carica nel cambio.
4. Chiudere il dispositivo di blocco della batteria.
Se installato correttamente, il blocco scatterà in posizione e il LED lampeggerà in verde una volta.
1. Aprire il dispositivo di blocco della batteria.
2. Rimuovere il blocco batteria.
Il blocco della batteria è installato per proteggere i terminali elettronici.
3. Inserire la batteria SRAM completamente carica nel cambio.
4. Chiudere il dispositivo di blocco della batteria.
Se installato correttamente, il blocco scatterà in posizione e il LED lampeggerà in verde una volta.
La prolunga non è una batteria. Non inserire mai la prolunga completamente nel caricabatterie.
Consultare il produttore del motore per le istruzioni di sicurezza.
1. Inserire il cavo di raccordo nel cambio.
2. Chiudere il dispositivo di blocco della batteria. Una volta installato correttamente, il blocco scatterà in posizione.
Il blocco della batteria è installato per proteggere i terminali elettronici.
I deragliatori GX e S1000 sono compatibili solo con il cavo di raccordo modello EP-EAC-ECD-A1.
1. Inserire il cavo di raccordo nel cambio.
2. Chiudere il dispositivo di blocco della batteria. Una volta installato correttamente, il blocco scatterà in posizione.
La prolunga non è una batteria. Non inserire mai la prolunga completamente nel caricabatterie.
Consultare il produttore del motore per le istruzioni di sicurezza.
Gli indicatori LED del componente AXS si accendono quando viene premuto il pulsante AXS del componente e quando viene eseguita una cambiata. Il colore del LED indica il livello di carica della batteria.
Durante l'uso, se il LED di un componente AXS lampeggia in rosso, la batteria deve essere ricaricata o sostituita.
Il LED sulla trasmissione lampeggerà in rosso e verde quando la cambiata viene rifiutata. Le cambiate possono essere rifiutate quando la temperatura è inferiore a -15 °C.
I livelli della batteria possono essere controllati anche nell'app SRAM AXS.
Le scanalature dell'attrezzo per l'anello di bloccaggio della cassetta devono innestarsi completamente nell’anello di bloccaggio o nel tubo di bloccaggio (XD). Per le cassette XD e XDR le scanalature devono avere una lunghezza compresa tra 7 e 8 mm.
Utilizzare uno attrezzo con un perno guida per evitare di danneggiare i componenti. In presenza di gioco laterale o movimento nella cassetta successivamente al serraggio, contattare il rivenditore SRAM.
Le cassette SRAM XD sono compatibili con il corpo ruota libera SRAM XD e con il corpo ruota libera XDR utilizzando un distanziale da 1,85 mm. Le cassette SRAM XDR sono compatibili solo con i corpi ruota libera in standard SRAM XDR.
1. Ingrassare le filettature del corpo di trasmissione.
2. Installare la cassetta sul corpo di trasmissione fino a quando non è completamente in sede con le scanalature ingranate. Utilizzare un attrezzo con perno guida per serrare la cassetta applicando pressione verso l'interno sulla cassetta.
3. Utilizzare una chiave dinamometrica per serrare la cassetta.
Il grasso è fondamentale per evitare che la cassetta grippi sul corpo ruota libera. Verificare che il corpo ruota libera del mozzo e l'interfaccia della cassetta siano privi di detriti e sporcizia.
Se rotazione della cassetta risultasse difficile dopo alcuni giri, la cassetta potrebbe essere male innestata. Allentare la cassetta e reinserirla nel corpo ruota libera.
Le scanalature dell'attrezzo per anello di bloccaggio della cassetta devono impegnarsi completamente nell'anello di bloccaggio della cassetta. Per le cassette scanalate non XD le scanalature devono essere comprese tra 4 e 8 mm.
Utilizzare uno attrezzo con un perno guida per evitare di danneggiare i componenti. In presenza di gioco laterale o movimento nella cassetta successivamente al serraggio, contattare il rivenditore SRAM.
1. Ingrassare la lunghezza delle scanalature del corpo ruota libera.
Il grasso è fondamentale per evitare che la cassetta grippi sul corpo ruota libera. Verificare che il corpo ruota libera del mozzo e l'interfaccia della cassetta siano privi di detriti e sporcizia.
2. Rimuovere il grasso dalle filettature interne del corpo ruota libera.
Dopo che la cassetta è stata rimossa e installata cinque volte, le filettature interne del corpo ruota libera devono risultare ancora trattate con il frenafiletti applicato in fabbrica. In caso contrario il frenafiletti deve essere riapplicato. Assicurarsi che le filettature interne del corpo ruota libera siano prive di grasso e sporco in modo che la ghiera non si allenti.
3. Allineare la scanalatura piccola sul corpo ruota libera con la scanalatura piccola nella cassetta.
4. Installare la cassetta sul corpo di trasmissione fino a quando non è completamente in sede con le scanalature ingranate. Utilizzare un attrezzo con un perno guida per serrare la ghiera di bloccaggio applicando pressione verso l'interno sulla cassetta stessa.
Se la rotazione della ghiera di bloccaggio della cassetta risultasse difficile dopo alcuni giri, la ghiera potrebbe essere mal innestata. Allentare la ghiera di bloccaggio e la cassetta e reinserire il tutto nel corpo ruota libera.
5. Utilizzare una chiave dinamometrica per serrare la cassetta.
Dopo che la cassetta XS-1270 è stata rimossa 5 volte, è necessario applicare del nuovo frenafiletti 243, o equivalente, alle filettature interne del corpo ruota libera prima del rimontaggio.
Dopo che la cassetta è stata rimossa e installata cinque volte, le filettature interne del corpo ruota libera devono risultare ancora trattate con il frenafiletti applicato in fabbrica. In caso contrario il frenafiletti deve essere riapplicato. Assicurarsi che le filettature interne del corpo ruota libera siano trattate con frenafiletti e siano prive di grasso e sporco. Un guasto potrebbe causare l'allentamento della ghiera di bloccaggio. Ciò può provocare l'allentamento della cassetta con conseguenti incidenti.
Verificare che il corpo ruota libera del mozzo e l'interfaccia della cassetta siano privi di detriti e sporcizia.
1. Posizionare una chiave a catena per cassette a 11 o 12 velocità sul pignone di impostazione della cassetta. Avvolgere la chiave a catena intorno alla cassetta.
2. Utilizzare un attrezzo per ghiera di bloccaggio della cassetta con perno guida per rimuovere la cassetta.
Non utilizzare pinze per rimuovere la cassetta. Il mancato utilizzo dell'attrezzo corretto può causare danni alla cassetta.
1. Rimuovere la cassetta XS-1270 dal corpo ruota libera seguendo le istruzioni per la rimozione delle cassette T-Type.
2. Posizione un levagomme in plastica dietro al pignone a 18 denti.
3. Rimuovere il pignone a 18 denti, il distanziale in plastica e il gruppo pignoni sostituibile dalla cassetta. Il distanziale in plastica deve essere sostituito con un distanziale aftermarket nuovo.
4. Pulire accuratamente la cassetta e il corpo ruota libera.
5. Ingrassare la lunghezza delle scanalature del corpo ruota libera.
Il grasso è fondamentale per evitare che la cassetta grippi sul corpo ruota libera. Verificare che il corpo ruota libera del mozzo e l'interfaccia della cassetta siano privi di detriti e sporcizia.
Se la rotazione della ghiera di bloccaggio della cassetta risultasse difficile dopo alcuni giri, la cassetta potrebbe essere mal innestata. Allentare la cassetta e reinserirla nel corpo ruota libera.
6. Rimuovere il grasso dalle filettature interne del corpo ruota libera.
Dopo che la cassetta è stata rimossa e installata cinque volte, le filettature interne del corpo ruota libera devono risultare ancora trattate con il frenafiletti applicato in fabbrica. In caso contrario il frenafiletti deve essere riapplicato. Assicurarsi che le filettature interne del corpo ruota libera siano prive di grasso e sporco in modo che la ghiera non si allenti.
7. Allineare la scanalatura piccola sul corpo ruota libera con la scanalatura piccola nella cassetta.
8. Installare la cassetta originale con pignoni da 21-52 denti sul corpo ruota libera. Assicurarsi che la scanalatura piccola del pignone sia allineata con la scanalatura piccola sul corpo ruota libera.
9. Ingrassare il lato anteriore e posteriore del pignone a 18 denti.
10. Installare il pignone a 18 denti sul corpo ruota libera. Ruotare il pignone a 18 denti in senso orario per assicurarsi che sia posizionato sulle scanalature del corpo ruota libera.
11. Installare il nuovo gruppo di pignoni (10T-12T-14T-16T) e il distanziale sul corpo ruota libera.
Il nuovo gruppo di pignoni viene fornito con un distanziale preinstallato.
12. Utilizzare un attrezzo con perno guida per serrare la cassetta applicando pressione verso l'interno sulla cassetta. Utilizzare una chiave dinamometrica per serrare la cassetta.
1. Distanziale esterno sinistro, lato opposto alla trasmissione | 4. Larghezza della scatola telaio | 7. Distanziale esterno destro, lato trasmissione |
2. Coppa lato sinistro | 5. Distanziale interno destro, lato trasmissione | |
3. Distanziale interno sinistro, lato opposto alla trasmissione | 6. Coppa lato destro e tubo centrale |
Spruzzare alcol isopropilico sulla scatola del movimento centrale e pulirlo. La scatola deve essere priva di sporcizia, grasso, vernice e bave metalliche. Per un risultato ottimale, affidare il telaio a un meccanico professionista.
Consultare il produttore del telaio per verificare che il movimento centrale sia compatibile con la scatola del movimento centrale nel telaio.
Rimuovere il tubo centrale dal movimento centrale per consentire l'instradamento interno del raccordo idraulico del freno è sconsigliato e potrebbe ridurre la durata del movimento centrale.
L'aspetto del prodotto 'reale può differire dalle immagini contenute in questa pubblicazione.
1. Ingrassare l’interno della scatola del telaio.
2. Preparare il movimento centrale per l’installazione. Rimuovere la coppetta sinistra dal tubo centrale. Rimuovere il distanziale esterno sinistro, ove pertinente. Rimuovere il distanziale esterno destro dalla coppetta destra.
Assicurarsi che i distanziali destro e sinistro siano stati rimossi prima di installare le coppette. La mancata rimozione del/i distanziale/i danneggerà i cuscinetti.
I movimenti centrali SRAM DUB BSA sono compatibili con le scatole del telaio con filettature inglesi.
Tabella distanziali DUB BSA
Interfaccia e larghezza scatola telaio (mm) | Guarnitura | Distanziale esterno sinistro (mm) | Distanziale interno sinistro (mm) | Distanziale interno destro (mm) | Distanziale esterno destro (mm) |
---|---|---|---|---|---|
BSA (68) | MTB | - | 2,5 | 2,5 | 4,5 |
BSA (68) | MTB Wide | 3 | 2,5 | 2,5 | 7,5 |
BSA (73) | MTB | - | - | - | 4,5 |
BSA (73) | MTB Wide | 3 | - | - | 7,5 |
BSA (73 con guidacatena) | MTB | - | - | Deragliatore | 2 |
BSA (73 con guidacatena) | MTB Wide | 3 | - | Deragliatore | 5 |
1. Installare il distanziale interno lato opposto alla trasmissione se indicato nella tabella.
2. Utilizzare uno strumento per movimento centrale a 12 tacche per serrare le coppette nel telaio lato opposto alla trasmissione.
3. Installare il distanziale esterno sinistro come indicato nella tabella dei distanziali.
4. Installare il distanziale interno lato trasmissione se indicato nella tabella.
5. Utilizzare uno strumento per movimento centrale a 12 tacche per serrare le coppette nel telaio lato trasmissione.
6. Installare il distanziale esterno destro come indicato nella tabella dei distanziali.
Per le filettature BSA, la coppetta lato destro è filettata in senso inverso.
I movimenti centrali SRAM DUB BB30 sono compatibili con le scatole del telaio con un diametro interno di 42 mm.
I movimenti centrali DUB PressFit 30 sono compatibili con le scatole telaio con diametro interno di 46 mm.
I movimenti centrali DUB PressFit sono compatibili con le scatole del telaio con un diametro interno di 41 mm.
Tabella distanziali DUB PressFit 30
Interfaccia e larghezza scatola telaio (mm) | Guarnitura | Distanziale esterno sinistro (mm) | Distanziale interno sinistro (mm) | Distanziale interno destro (mm) | Distanziale esterno destro (mm) |
---|---|---|---|---|---|
PressFit 30 (73) | MTB | - | - | - | 4,5 |
PressFit 30 (73) | MTB Wide | 3 | - | - | 7,5 |
PressFit 30 (83) | MTB Wide | 3 | - | - | 7,5 |
Tabella distanziali DUB BB30
Interfaccia e larghezza scatola telaio (mm) | Guarnitura | Distanziale esterno sinistro (mm) | Distanziale interno sinistro (mm) | Distanziale interno destro (mm) | Distanziale esterno destro (mm) |
---|---|---|---|---|---|
BB30 (73) | MTB | - | - | - | 4,5 |
BB30 (73) | MTB Wide | 3 | - | - | 7,5 |
Tabella distanziali DUB PressFit
Interfaccia e larghezza scatola telaio (mm) | Guarnitura | Distanziale esterno sinistro (mm) | Distanziale interno sinistro (mm) | Distanziale interno destro (mm) | Distanziale esterno destro (mm) |
---|---|---|---|---|---|
PressFit (89,5) | MTB | - | - | - | 4,5 |
PressFit (89,5) | MTB Wide | 3 | - | - | 7,5 |
PressFit (92) | MTB | - | - | - | 2 |
PressFit (92) | MTB Wide | 3 | - | - | 5 |
1. Utilizzare una pressa per cuscinetto del movimento centrale o una pressa per serie sterzo per installare la coppetta nel telaio lato opposto alla trasmissione seguendo le istruzioni del produttore dell'attrezzo.'
2. Ripetere l'installazione con la coppetta destra e il tubo centrale nel lato di guida del telaio.
Accertarsi di far passare il tubo centrale parallelamente attraverso l’involucro del movimento centrale. Il tubo centrale non deve entrare in contatto con il telaio o con i cavi.
3-4. Installare il/i distanziale/i secondo la tabella guarniture da strada, guarniture e movimenti centrali MTB.
1. Ingrassare le aree indicate sull’albero.
2. Installare la pedivella e l’albero lato opposto alla trasmissione nel movimento centrale. Assicurarsi che gli o-ring blu rimangano nel premistoppa nelle coppette del movimento centrale a sinistra e destra durante l'installazione dell’albero.
3. Installare la pedivella destra sull'albero.
4. Utilizzare una chiave dinamometrica con un inserto a brugola da 8 mm per serrare la vite della pedivella a 54 N·m.
5. Utilizzare una mazzetta in plastica o gomma per spingere la pedivella lato trasmissione in sede finché non è completamente inserita.
6. Rimuovere il gioco dal sistema ruotando il regolatore del precarico nella direzione + finché non si arresta o non entra in contatto con la protezione dei cuscinetti.
7. Utilizzare una chiave a brugola da 2 mm per serrare la vite fino a quando i bordi del regolatore non si toccano.
Non utilizzare chiavi a brugola con estremità sferica per serrare il regolatore del precarico.
Non serrare eccessivamente il regolatore di precarico in quanto ciò potrebbe danneggiare il cuscinetto. Non serrare eccessivamente la vite. È ammesso leggero divario nel regolatore, purché i bordi superiori si tocchino.
8. Controllare il gioco della guarnitura facendo oscillare le pedivelle avanti e indietro.
In presenza di gioco delle pedivelle, rimuoverle e applicare altro grasso sul perno. Ruotare il regolatore di precarico nella direzione opposta al segno + finché non si arresta. Ripetere la procedura di installazione fino alla completa eliminazione del gioco.
9. Ingrassare la filettatura del pedale della pedivella.
10. Montare la rondella tra la pedivella e il pedale.
11. Serrare l'albero del pedale a 54 N·m se non diversamente specificato dal produttore del pedale.
Il foro del pedale lato opposto alla trasmissione presenta una filettatura inversa.
Assicurarsi che le filettature dell'albero del pedale non si estendano oltre la parte posteriore della pedivella. Non utilizzare il pedale se l'albero è esposto. Ciò potrebbe interferire con il telaio o la catena e creare situazioni di pericolo.
1. Allineare il terminale di integrazione con i fori delle viti sulla pedivella destra.
2. Installare il terminale di integrazione.
3. Serrare le viti.
Non serrare eccessivamente le viti.
4. Ingrassare l'albero ISIS lato sinistro e destro.
5. Installare la pedivella destra sull'albero.
6. Serrare la vite della pedivella.
7. Installare la pedivella sinistra sull'albero.
8. Serrare la vite della pedivella.
1. Installare il dado a T nel morsetto.
2. Applicare pasta ad attrito sulle superfici dei morsetti.
3. Installare liberamente il morsetto e la leva freno sul manubrio.
4. Serrare le viti.
5. Installare l'MMX senza fissarlo.
6. Regolare nella posizione desiderata.
7. Serrare la vite di fissaggio nella posizione desiderata.
8. Selezionare la posizione desiderata per installare il comando del cambio.
9. Installazione del comando del cambio.
10. Serrare le viti.
Installare un reggisella telescopico azionato da cavo nel telaio della bicicletta secondo le istruzioni del produttore'.
1-2. Installare la leva del comando a distanza del reggisella nella posizione desiderata sul manubrio.
3-4. Serrare le viti MMX.
5. Installare il cavo attraverso la leva del reggisella.
Sulle leve del reggisella la vite di fissaggio è pre-allentata.
6. Mantenere il cavo teso e stringere la vite di serraggio finché non è fissato saldamente.
7. Tagliare il cavo in eccesso.
8. Installare un terminale sul cavo. Crimpare il terminale.
9 . Posizionare il cavo dietro la tacca sulla leva in modo che sia infilato nella leva.
1. Posizionare il morsetto a sinistra sul manubrio ( 1a) o a destra sul manubrio ( 1b) prima di procedere.
2. Allentare o rimuovere la vite di fissaggio.
3. Allineare la parte appuntita con la fessura aperta nel morsetto.
4. Installare il Pod Controller nel morsetto.
5. Avvitare senza serrare la vite di fissaggio.
6. Spostare il morsetto orizzontalmente nella posizione desiderata sul manubrio.
7-8. Ruotare il morsetto e il controller secondo l'angolazione desiderata.
9. Serrare la vite di bloccaggio.
PERICOLO DI INCIDENTE
Assicurarsi che il Pod Controller non ostacoli la corsa della leva freno.
1. Installare il ponte sinistro (1a) per posizionare l'unità a sinistra sul manubrio o il ponte destro (1b) per posizionare l'unità a destra sul manubrio.
2. Allentare o rimuovere la vite di fissaggio.
3. Installare il Pod Controller con le parte appuntita allineata nella fessura aperta nel morsetto.
4. Avvitare senza serrare la vite di fissaggio.
5. Installare il dado a T nel morsetto.
6. Applicare pasta ad attrito sulle superfici dei morsetti.
7. Installare liberamente il morsetto e la leva freno sul manubrio.
8. Serrare le viti.
9. Installare la rondella scanalata sul morsetto.
10. Installare il ponte.
11. Ruotare il controller secondo l'angolazione desiderata.
12. Spostare il ponte verticalmente nella posizione desiderata.
13. Spostare il ponte orizzontalmente nella posizione desiderata.
14. Serrare la vite del ponte.
15. Serrare la vite di bloccaggio.
PERICOLO DI INCIDENTE
Assicurarsi che il Pod Controller non ostacoli la corsa della leva freno.
Il cambio avvia e conclude la sessione di abbinamento.
I controller AXS devono essere abbinati al cambio prima dell'uso.
Per creare un sistema AXS possono essere abbinati al cambio ulteriori componenti AXS. Dopo che più componenti AXS sono stati abbinati in un unico sistema, le funzioni e le preferenze possono essere configurate tramite l'app SRAM AXS.
Avvio della sessione di abbinamento con il cambio.
1. Tenere premuto il pulsante AXS sul cambio finché il LED AXS non lampeggia lentamente, quindi rilasciare.
Per le impostazioni che utilizzano due controller AXS, abbinare prima il controller destro.
2. Tenere premuto il pulsante AXS sul controller finché il LED verde non lampeggia rapidamente, quindi rilascialo.
Se al sistema viene abbinato più di un controller (ad es. Reverb AXS o Left Flight Attendant), quello abbinato per primo opererà per impostazione predefinita come controller destro e sarà designato come 'Destro' nell'app.
3. Premere e rilasciare il pulsante AXS sul cambio per terminare la sessione di abbinamento oppure attendere 30 secondi affinché la sessione di abbinamento si disabiliti automaticamente. Il LED AXS smetterà di lampeggiare.
Il successo dell'abbinamento può essere verificato con l'app SRAM AXS. Tutti i componenti abbinai saranno elencati sotto il cambio Transmission.
Se un componente non risponde, ripetere il processo di abbinamento. Il processo di abbinamento non deve essere ripetuto quando la batteria viene rimossa e/o sostituita. Il processo di abbinamento deve essere ripetuto in caso di sostituzione, aggiunta o rimozione dei componenti.
MODALITÀ GABBIA
Il pulsante Cage Mode viene utilizzato per posizionare la gabbia del cambio nelle varie modalità.
Modalità Open: La gabbia del cambio viene completamente estesa per la rimozione e l'installazione della ruota posteriore.
Modalità Setup: La gabbia del cambio viene leggermente estesa per allinearla con una delle due linee di impostazione.
Modalità Ride: Il pulsante Cage Mode non è premuto e la gabbia del cambio è sbloccata e non estesa.
Questa sezione riguarda la preparazione della catena e del deragliatore per l'installazione. Non installare i componenti sul telaio fino alla sezione successiva, Installazione dei componenti.
Consultare la Calcolatore per catena SRAM o utilizzare la App SRAM AXS per determinare la lunghezza della catena per la propria bicicletta.
Se la bicicletta non è elencata nella guida o nell'app, consultare la sezione Telaio non elencato nel database di impostazione per determinare la lunghezza della maglia della catena T-Type per la combinazione di corona/fodero orizzontale della bicicletta, per la chiave di configurazione (Setup Key) e per il pignone di configurazione (Setup Cog) in base al telaio.
La Guida alla lunghezza della catena SRAM Full Mount offre i consigli più precisi e, quando possibile, deve essere utilizzata come fonte di riferimento predefinita. Le raccomandazioni fornite dalla Guida alla lunghezza della catena potrebbero differire da quelle riportate nella Tabella della lunghezza della catena.
1. Contare all'indietro da 126 al numero di maglia della catena determinato dalla guida o dall'app.
2. Utilizzare uno smagliacatena approvato per aprire la catena in corrispondenza della maglia interna. Accantonare la catena.
* Per raggiungere la lunghezza richiesta, su alcune biciclette potrebbe essere necessaria più di una catena aftermarket. Utilizzare un secondo PowerLock compatibile per collegare le catene. Posizionare i PowerLock il più lontano possibile l'uno dall'altro.
Per un elenco degli attrezzi per catena approvati, consultare il documento Attrezzi compatibili con catena a 11 velocità, Eagle e Flattop.
Consultare la Calcolatore per catena SRAM o utilizzare la App SRAM AXS per determinare se la chiave di configurazione (Setup Key) deve essere di tipo A o B in base alla bicicletta.
Il mancato posizionamento corretto della chiave di installazione comporterà un gioco inadeguato della catena e potrebbe danneggiare il deragliatore e/o il telaio della bicicletta.
1. Serrare il gruppo gabbia sul corpo del cambio.
2. Utilizzare un cacciavite piatto piccolo per rimuovere la chiave di impostazione dal cambio.
3. Regolare la chiave di impostazione nella posizione indicata per il telaio della bicicletta, A o B.
4. Installare la chiave di impostazione nel cambio in modo che la tacca sulla chiave sia allineata con la tacca della linea A o B.
Consultare la Calcolatore per catena SRAM o utilizzare la App SRAM AXS per determinare se il pignone di impostazione deve essere a 21 denti o 24 denti.
Il pignone a 21 denti è il rapporto 7 ed è indicato sulla cassetta con un cerchio rosso. Il pignone a 24 denti è il rapporto 6, cioè quello successivo più grande.
5. Premere il pulsante in alto sul controller per spostare il cambio nella posizione completamente esterna. In alternativa, premere e rilasciare il pulsante AXS sul cambio per spostarlo verso l’esterno di una posizione alla volta fino a quando non raggiunge la posizione più esterna.
6. Spostare il cambio non montato nella posizione del pignone di configurazione (Setup Cog) a 21 denti o 24 denti, come determinato in AXS Web.
Pignone di impostazione a 21 denti: Premere il pulsante in basso sul controller cinque volte (5 clic) dalla posizione più esterna per spostare il cambio nella posizione relativa al pignone a 21 denti, o rapporto 7.
Pignone di impostazione a 24 denti: Premere il pulsante in basso sul controller sei volte (6 clic) dalla posizione completamente esterna per spostare il cambio nella posizione relativa al pignone a 24 denti, o rapporto 6.
In alternativa, premere rapidamente due volte il pulsante AXS sul cambio per spostarlo all'interno di una posizione alla volta finché non raggiunge il pignone di impostazione.
L'UDH deve essere rimosso dal telaio prima dell'installazione del cambio.
7. Ruotare la vite UDH in senso orario.
La vite UDH presenta una filettatura sinistrorsa. Per allentare la vite, girare in senso orario.
8. Rimuovere la vite e la rondella dalle filettature del forcellino.
9. Ruotare il forcellino UDH in posizione arretrata per rimuoverlo dalla sede.
10. Rimuovere il forcellino UDH dal telaio.
11. Rimuovere la vite di montaggio.
12. Rimuovere l'inserto a boccola del telaio.
Pulire il telaio per rimuovere grasso o detriti.
13. Installare l'inserto a boccola del telaio dall'esterno con il lato nero rivolto verso l'esterno nell'interfaccia del telaio.
Telai Split Pivot: Sulle biciclette Split Pivot installare la rondella tra i cuscinetti del fulcro.
1. Ruotare l'anello zigrinato in senso orario finché non tocca il fermo. Assicurarsi che il fermo dell'anello sia tra le sporgenze dell'anello zigrinato.
2. Ingrassare le filettature della vite di montaggio e la parte inferiore della flangia della vite.
3. Installare il cambio Transmission con l'attacco completo facendolo scorrere sull'interfaccia del telaio e sull'inserto a boccola del telaio.
4. Installare e serrare completamente la vite di montaggio in senso orario.
5. Allentare la vite di montaggio in senso antiorario di un giro completo.
6. Ruotare la gabbia del cambio in avanti fino a quando l'icona di blocco sulla gabbia libera la chiave di impostazione.
7. Premere il pulsante Cage Mode per impostare la gabbia del cambio in modalità aperta.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Il deragliatore è caricato a molla e tornerà rapidamente dalla posizione Open Mode (modalità aperta). Tenere le dita lontane dai punti di pizzicamento.
8. Ingrassare le filettature del perno passante prima della sua installazione.
9. Installare il perno passante e la ruota secondo le istruzioni del produttore.'
10. Serrare bene il perno.
11. Allentare la vite del perno passante in senso antiorario di un giro completo.
Il mancato allentamento di un giro del perno passante compromette la corretta installazione del sistema. Il perno passante verrà sarà serrato alla fine dell'installazione.
Verificare che la catena sia stata tagliata alla misura corretta, che il deragliatore Transmission sia spostato sul pignone di configurazione (Setup Cog) e la chiave di configurazione (Setup Key) si trovi nella posizione determinata in AXS Web o nell'app AXS e nella sezione Preparazione .
Le e-bike devono essere spente prima di procedere.
12. Posizionare la catena Eagle T-Type di misura adeguata sul pignone di impostazione, 21 denti o 24 denti e farla passare attraverso le pulegge del cambio con il bordo piatto rivolto verso il lato opposto alla cassetta. Assicurarsi di instradare la catena sotto la linguetta della gabbia.
Per una corretta impostazione la catena deve essere posizionata e innestata sui denti del pignone della cassetta.
13. Avvicinare le estremità della catena.
14. Installare il PowerLock. Premere insieme le maglie del PowerLock.
Prima di bloccare il PowerLock in posizione verificare che la freccia punti nella direzione di avanzamento della catena. Una volta bloccato, il PowerLock non deve essere utilizzato una seconda volta.
15. Ruotare la gabbia del cambio in avanti per rilasciare il pulsante Cage Mode dalla posizione completamente estesa.
16. Riposizionare la gabbia in modo che il pulsante Cage Mode si blocchi sulla gabbia del cambio nel punto in cui le due linee di impostazione si incontrano nella posizione di impostazione della gabbia.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Il deragliatore è caricato a molla e tornerà rapidamente dalla posizione Open Mode (modalità aperta). Tenere le dita lontane dai punti di pizzicamento.
17. Ruotare la pedivella finché il PowerLock non si trova sopra il fodero orizzontale.
18. Verificare che le due metà del PowerLock siano allineate e innestate.
19a. Utilizzare la pinza per maglie catena per bloccare il PowerLock.
In alternativa, attivare il freno posteriore (19b) e spingere con decisione la pedivella verso il basso (19b) per bloccare il PowerLock. Si dovrebbe percepire il clic del PowerLock quando avviene lo scatto in posizione.
Controllare manualmente il PowerLock per assicurarsi che si muova liberamente.
Il PowerLock è solo monouso. Il PowerLock può essere rimosso solo con una pinza smagliacatena e non deve essere riutilizzato. Installare un PowerLock nuovo ogni volta che si installa una nuova catena. Il riutilizzo di un PowerLock può causare una rottura della catena. Ciò può provocare arresti anomali.
Prima di procedere è necessario verificare che nelle sezioni precedenti siano state effettuate le seguenti operazioni:
Il perno posteriore e la vite di montaggio siano stati allentati di un giro completo.
Il cambio sia stato messo inmodalità Setup con la chiave di impostazioneper la bicicletta come stabilito nella sezione Preparazione dei componenti.
La catena sia stata posizionata sul pignone di impostazione corretto per la bicicletta e sia regolarmente innestata su tutti gli ingranaggi del sistema.
Il PowerLock sia stato chiuso.
La sospensione della bicicletta non sia compressa e abbia un sag dello 0 percento, se non diversamente indicato.
La sospensione della bicicletta non sia compressa e abbia un sag dello 0 percento, se non diversamente indicato.
1a. Portare in posizione arretrata la gabbia inferiore del cambio Transmission per eliminare l'allentamento della catena.
1b. Continua a tenere la gabbia in posizione arretrata mentre si ruota la pedivella in avanti di due giri completi, verificando che la catena rimanga sul pignone di impostazione.
Per le biciclette che utilizzano il pignone di configurazione (Setup Cog) a 24 denti, o rapporto 6, è necessario assicurarsi che la catena sia completamente posizionata sul profilo del pignone della cassetta X-Sync ruotando completamente due volte la pedivella. Regolare la catena secondo necessità.
2. Serrare la vite di montaggio continuando a tirare indietro (1a) la gabbia inferiore del cambio, quindi rilasciare.
Se la catena è ancora allentata dopo aver serrato la vite di montaggio, allentare la vite di montaggio e ripetere i passaggi 1 e 2.
3. Verificare che il segno dell'anello zigrinato sia allineato con il segno sull'attacco Full Mount del deragliatore.
Se non è allineato, allentare il perno quindi la vite di montaggio di un giro, ruotare l'anello zigrinato in modo che tocchi il fermo dell'anello zigrinato, quindi ripetere i passaggi 1-3.
4. Serrare il perno posteriore alla coppia secondo le istruzioni del produttore del telaio o del perno.'
5. Rilasciare la gabbia dalla modalità Setup e portarla in modalità Ride ruotandola in avanti, quindi farla tornare con cautela nella posizione sbloccata.
Questo completa l'installazione del sistema. Questo sistema non prevede viti di regolazione. Se si modifica uno dei seguenti elementi sulla bicicletta: dimensione della corona, geometria in base alla lunghezza del fodero orizzontale o posizione di una puleggia folle inferiore.
La mancata ripetizione dell'intero processo di installazione in caso di modifica della dimensione della corona o della geometria della bicicletta, oppure dopo aver sostituito la catena, potrebbe causare danni al sistema o compromettere le prestazioni della trasmissione.
1a. Ruotare lentamente le pedivelle e premere il pulsante in basso del controller Pod AXS per spostare il cambio completamente verso l'interno.
1b. Ruotare lentamente le pedivelle e premere il pulsante in alto del controller Pod AXS per spostare il cambio completamente verso l'esterno.
Se la gabbia del cambio non è stata rilasciata durante la configurazione, si rilascerà automaticamente durante la cambiata verso l'interno in modalità Ride.
Le pulegge possono sembrare non allineate, tuttavia sono intenzionalmente sfalsate per migliorare il percorso e la direzione della catena.
Ottimizzare le prestazioni di cambiata ed eliminare i rumori prodotti da attriti indesiderati tarando la posizione del cambio con la regolazione MicroAdjust. La funzione MicroAdjust influisce sulla posizione del cambio su tutti i pignoni. Non sono previste regolazioni individuali dei pignoni.
1. Tenere premuto il pulsante del controller AXS azionando contemporaneamente il pulsante inferiore del controller (1b). Ciò regolerà il cambio di 0,2 mm verso l'interno e migliorerà il passaggio a un pignone interno.
2. Tenere premuto il pulsante del controller AXS azionando contemporaneamente il pulsante superiore del controller (2b) per regolare il cambio verso l’esterno. Ciò regolerà il cambio di 0,2 mm verso l'esterno e migliorerà il passaggio a un pignone esterno.
Il cambio potrebbe dare l'impressione di non muoversi. Il LED lampeggerà per confermare che il cambio ha eseguito il comando.
Per ottenere le migliori prestazioni di cambiata, la messa a punto del deragliatore deve essere eseguita con la sospensione posteriore della bicicletta abbassata come durante la guida.'
PERICOLO DI INCIDENTE
Effettuare le regolazioni da fermi e verificare l'efficacia delle modifiche pedalando. Per effettuare ulteriori regolazioni fermarsi in un luogo sicuro. Non effettuare regolazioni durante la guida poiché ciò potrebbe causare perdite di controllo del mezzo o lesioni.
Utilizzare l'app SRAM AXS come metodo alternativo per eseguire la regolazione MicroAdjust quando la configurazione della bicicletta non include o non consente l'accesso ai pulsanti del comando cambio AXS.
Questa sezione riguarda la preparazione della catena e del deragliatore per l'installazione. Non installare i componenti sul telaio fino alla sezione successiva, Installazione dei componenti.
Consultare la Calcolatore per catena SRAM o utilizzare la App SRAM AXS per determinare la lunghezza della catena per la propria bicicletta.
Se la bicicletta non è elencata nella guida o nell'app, consultare la sezione Telaio non elencato nel database di impostazione per determinare la lunghezza della maglia della catena T-Type per la combinazione di corona/fodero orizzontale della bicicletta, per la chiave di configurazione (Setup Key) e per il pignone di configurazione (Setup Cog) in base al telaio.
La Guida alla lunghezza della catena SRAM Full Mount offre i consigli più precisi e, quando possibile, deve essere utilizzata come fonte di riferimento predefinita. Le raccomandazioni fornite dalla Guida alla lunghezza della catena potrebbero differire da quelle riportate nella Tabella della lunghezza della catena.
1. Contare all'indietro da 126 al numero di maglia della catena determinato dalla guida o dall'app.
2. Utilizzare uno smagliacatena approvato per aprire la catena in corrispondenza della maglia interna. Accantonare la catena.
* Per raggiungere la lunghezza richiesta, su alcune biciclette potrebbe essere necessaria più di una catena aftermarket. Utilizzare un secondo PowerLock compatibile per collegare le catene. Posizionare i PowerLock il più lontano possibile l'uno dall'altro.
Per un elenco degli attrezzi per catena approvati, consultare il documento Attrezzi compatibili con catena a 11 velocità, Eagle e Flattop.
Consultare la Calcolatore per catena SRAM o utilizzare la App SRAM AXS per determinare se la chiave di configurazione (Setup Key) deve essere di tipo A o B in base alla bicicletta.
Il mancato posizionamento corretto della chiave di installazione comporterà un gioco inadeguato della catena e potrebbe danneggiare il deragliatore e/o il telaio della bicicletta.
1. Serrare il gruppo gabbia sul corpo del cambio.
2. Utilizzare un cacciavite piatto piccolo per rimuovere la chiave di impostazione dal cambio.
3. Regolare la chiave di impostazione nella posizione indicata per il telaio della bicicletta, A o B.
4. Installare la chiave di impostazione nel cambio in modo che la tacca sulla chiave sia allineata con la tacca della linea A o B.
Consultare la Calcolatore per catena SRAM o utilizzare la App SRAM AXS per determinare se il pignone di impostazione deve essere a 21 denti o 24 denti.
Il pignone a 21 denti è il rapporto 7 ed è indicato sulla cassetta con un cerchio rosso. Il pignone a 24 denti è il rapporto 6, cioè quello successivo più grande.
5. Utilizzare le mani per spingere il parallelogramma verso l'interno finché l'incavo esagonale non diventa visibile tra l'intaglio dell'aletta. Questa è la posizione del pignone di impostazione (Setup Cog).
6. Mantenere il parallelogramma nella posizione del pignone di impostazione (#5) e inserire una chiave a brugola nell'incavo esagonale presente nella parte inferiore del parallelogramma.
Utilizzare una chiave a brugola da 4 mm per un pignone di impostazione a 21 denti/rapporto 7 .
Utilizzare una chiave a brugola da 5 mm per un pignone di impostazione a 24 denti/rapporto 6.
Assicurarsi che la brugola sia inserita e allineata all'interno dell'incavo esagonale: i lati piatti dell'utensile devono essere a contatto con i lati piatti dell'incavo. È necessario utilizzare una chiave a brugola che mantenga la forma della testa esagonale in modo che si adatti perfettamente all'incavo sagomato. Non utilizzare una chiave a brugola a testa sferica o con braccio rivestito in gomma poiché ciò modificherebbe la posizione del pignone di impostazione, compromettendo le prestazioni di cambiata. Non ruotare l'utensile mentre è installato nell'incavo esagonale poiché ciò potrebbe danneggiare l'aletta di azionamento.
L'UDH deve essere rimosso dal telaio prima dell'installazione del cambio.
7. Ruotare la vite UDH in senso orario.
La vite UDH presenta una filettatura sinistrorsa. Per allentare la vite, girare in senso orario.
8. Rimuovere la vite e la rondella dalle filettature del forcellino.
9. Ruotare il forcellino UDH in posizione arretrata per rimuoverlo dalla sede.
10. Rimuovere il forcellino UDH dal telaio.
11. Rimuovere la vite di montaggio.
12. Rimuovere l'inserto a boccola del telaio.
Pulire il telaio per rimuovere grasso o detriti.
13. Installare l'inserto a boccola del telaio dall'esterno con il lato nero rivolto verso l'esterno nell'interfaccia del telaio.
Telai Split Pivot: Sulle biciclette Split Pivot installare la rondella tra i cuscinetti del fulcro.
1. Ruotare l'anello zigrinato in senso orario finché non tocca il fermo. Assicurarsi che il fermo dell'anello sia tra le sporgenze dell'anello zigrinato.
2. Ingrassare le filettature della vite di montaggio e la parte inferiore della flangia della vite.
3. Installare il cambio Transmission con l'attacco completo facendolo scorrere sull'interfaccia del telaio e sull'inserto a boccola del telaio.
4. Installare e serrare completamente la vite di montaggio in senso orario.
5. Allentare la vite di montaggio in senso antiorario di un giro completo.
6. Ruotare la gabbia del cambio in avanti fino a quando l'icona di blocco sulla gabbia libera la chiave di impostazione.
7. Premere il pulsante Cage Mode per impostare la gabbia del cambio in modalità aperta.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Il deragliatore è caricato a molla e tornerà rapidamente dalla posizione Open Mode (modalità aperta). Tenere le dita lontane dai punti di pizzicamento.
8. Ingrassare le filettature del perno passante prima della sua installazione.
9. Installare il perno passante e la ruota secondo le istruzioni del produttore.'
10. Serrare bene il perno.
11. Allentare la vite del perno passante in senso antiorario di un giro completo.
Il mancato allentamento di un giro del perno passante compromette la corretta installazione del sistema. Il perno passante verrà sarà serrato alla fine dell'installazione.
Verificare che la catena sia stata tagliata alla misura corretta, che il deragliatore Transmission sia spostato sul pignone di configurazione (Setup Cog) e la chiave di configurazione (Setup Key) si trovi nella posizione determinata in AXS Web o nell'app AXS e nella sezione Preparazione .
Le e-bike devono essere spente prima di procedere.
12. Posizionare la catena Eagle T-Type di misura adeguata sul pignone di impostazione, 21 denti o 24 denti e farla passare attraverso le pulegge del cambio con il bordo piatto rivolto verso il lato opposto alla cassetta. Assicurarsi di instradare la catena sotto la linguetta della gabbia.
Per una corretta impostazione la catena deve essere posizionata e innestata sui denti del pignone della cassetta.
13. Avvicinare le estremità della catena.
14. Installare il PowerLock. Premere insieme le maglie del PowerLock.
Prima di bloccare il PowerLock in posizione verificare che la freccia punti nella direzione di avanzamento della catena. Una volta bloccato, il PowerLock non deve essere utilizzato una seconda volta.
15. Ruotare la gabbia del cambio in avanti per rilasciare il pulsante Cage Mode dalla posizione completamente estesa.
16. Riposizionare la gabbia in modo che il pulsante Cage Mode si blocchi sulla gabbia del cambio nel punto in cui le due linee di impostazione si incontrano nella posizione di impostazione della gabbia.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Il deragliatore è caricato a molla e tornerà rapidamente dalla posizione Open Mode (modalità aperta). Tenere le dita lontane dai punti di pizzicamento.
17. Ruotare la pedivella fino a che il PowerLock non si trova al di sopra del fodero orizzontale.
18. Verificare che le due metà del PowerLock siano allineate e innestate.
19a. Utilizzare le pinze per maglie catena per bloccare il PowerLock.
In alternativa, attivare il freno posteriore (19b) e spingere con decisione la pedivella verso il basso (19b) per bloccare il PowerLock. Si deve percepire lo scatto in posizione del PowerLock.
Controllare il PowerLock a mano per assicurarsi che si muova liberamente.
Il PowerLock è solo monouso. Il PowerLock può essere rimosso solo con una pinza smagliacatena e non deve essere riutilizzato. Installare un PowerLock nuovo ogni volta che si installa una nuova catena. Il riutilizzo di un PowerLock può causare una rottura della catena. Ciò può provocare arresti anomali.
Prima di procedere è necessario verificare che nelle sezioni precedenti siano state effettuate le seguenti operazioni:
Il perno posteriore e la vite di montaggio siano stati allentati di un giro completo.
Il deragliatore sia tenuto in posizione con la chiave a brugola di misura appropriata nella chiave di configurazione (Setup Key) e in modalità di impostazione della bicicletta come stabilito nella sezione Preparazione dei componenti.
La catena sia stata posizionata sul pignone di impostazione corretto per la bicicletta e sia regolarmente innestata su tutti gli ingranaggi del sistema.
Il PowerLock sia stato chiuso.
La sospensione della bicicletta non sia compressa e abbia un sag dello 0 percento, se non diversamente indicato.
La sospensione della bicicletta non sia compressa e abbia un sag dello 0 percento, se non diversamente indicato.
1a. Portare in posizione arretrata la gabbia inferiore del cambio Transmission per eliminare l'allentamento della catena.
1b. Continua a tenere la gabbia in posizione arretrata mentre si ruota la pedivella in avanti di due giri completi, verificando che la catena rimanga sul pignone di impostazione.
Per le biciclette che utilizzano il pignone di configurazione (Setup Cog) a 24 denti, o rapporto 6, è necessario assicurarsi che la catena sia completamente posizionata sul profilo del pignone della cassetta X-Sync ruotando completamente due volte la pedivella. Regolare la catena secondo necessità.
2. Serrare la vite di montaggio continuando a tirare indietro (1a) la gabbia inferiore del cambio, quindi rilasciare.
Se la catena è ancora allentata dopo aver serrato la vite di montaggio, allentare la vite di montaggio e ripetere i passaggi 1 e 2.
3. Verificare che il segno dell'anello zigrinato sia allineato con il segno sul montaggio diretto del cambio.
Se non è allineato, allentare il perno quindi la vite di montaggio di un giro, ruotare l'anello zigrinato in modo che tocchi il fermo, quindi ripetere i passaggi 1-3.
4. Serrare il perno posteriore alla coppia secondo le istruzioni del produttore del telaio o del perno.'
5. Rilasciare la gabbia dalla modalità Setup alla modalità Ride ruotandola in avanti, quindi farla tornare con cautela nella posizione sbloccata.
6. Spingere il parallelogramma verso l'interno per liberare la chiave a brugola dall'incavo esagonale del parallelogramma.
Prima di procedere, rimuovere la chiave a brugola dal deragliatore. La mancata rimozione dell'utensile può causare danni al deragliatore.
7. Girare la pedivella (7a) in avanti per spostare la catena completamente all'esterno sul rapporto 12 (7b).
Per il sistema Eagle Mechanical Transmission è necessario utilizzare un cavo del cambio in acciaio inossidabile da 1,1 mm e una guaina incomprimibile da 4 mm. Seguire Linee guida per il cavo del cambio e la guaina del cavo del cambio nella sezione Manutenzione.
1. Ruotare in senso orario il regolatore del barilotto del comando del cambio fino all'arresto.
2a. Misurare e tagliare la guaina del deragliatore in modo che non vi siano curvature troppo strette o troppo lunghe una volta installata nel telaio e nel deragliatore. Instradare la guaina internamente o fissarla a uno qualsiasi dei punti di ancoraggio del telaio.
Trattenere la guaina del comando del cambio contro la leva del comando del cambio. La lunghezza della guaina deve tale da creare una leggera curvatura e consentire al manubrio di ruotare liberamente di circa 120 gradi su entrambi i lati, o come consentito da eventuali dispositivi di limitazione.
2b. Tagliare la guaina all'altezza del comando del cambio. Installare una ghiera metallica sulla guaina.
Curvature ampie o lunghe introdurranno una variazione angolare complessiva maggiore rispetto a una curvatura ridotta o corta, con conseguente attrito aggiuntivo e prestazioni di cambiata ridotte.
3. Tagliare la guaina all'altezza del deragliatore per creare una piccola curvatura diretta verso il deragliatore, in modo da ridurre al minimo la variazione di angolazione.
Curvature ampie o lunghe introdurranno una variazione angolare complessiva maggiore rispetto a una curvatura ridotta o corta, con conseguente attrito aggiuntivo e prestazioni di cambiata ridotte.
4. Installare una ghiera metallica sulla guaina lato deragliatore e assicurarsi che sia inserita nel fermacavo del deragliatore stesso.
Assicurarsi che le ghiere siano completamente inserite nell'alloggiamento e nei componenti. Le ghiere allentate possono compromettere le prestazioni del sistema.
5. Ruotare la gabbia del deragliatore in avanti fino a quando l'icona di blocco sulla gabbia libera la chiave di configurazione.
6. Premere il pulsante della modalità gabbia (Cage Mode) per bloccare la gabbia di trasmissione in modalità aperta (Open Mode).
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Il deragliatore è caricato a molla e potrebbe richiudersi rapidamente dalla posizione Cage Lock. Tenere le dita lontane dai punti di pizzicamento.
7. Far passare il cavo del comando del cambio attraverso la guaina, il roll-a-majig e l'aletta di azionamento. Assicurarsi di passare attraverso la sede di montaggio sull'aletta di azionamento (7a).
8. Far passare il cavo sotto la scanalatura del morsetto e la vite di ancoraggio del cavo. Tendere il cavo in direzione della scanalatura.
9. Mentre si tende il cavo, premere la leva di rilascio sul comando del cambio fino a quando la trasmissione non arriva sul rapporto 12 per eliminare eventuali allentamenti del cavo.
10. Ruotare la gabbia del deragliatore in avanti per rilasciare il pulsante Cage Mode dalla posizione completamente estesa e lasciarlo tornare con attenzione alla posizione sbloccata.
11. Assicurarsi che le ghiere metalliche siano completamente inserite nel regolatore a barilotto del comando del cambio e del deragliatore.
12. Tendere il cavo.
13. Mantenere il cavo teso, ma non spingere il parallelogramma verso l'interno e stringere la vite di ancoraggio.
14. Ruotare la pedivella in avanti girando il regolatore a barilotto in senso antiorario per aggiungere tensione al cavo finché la catena non passa sul pignone a 10 denti, rapporto 12, producendo il minimo rumore. Apportare le modifiche necessarie.
15. Premere la leva del comando del cambio per spostarsi verso l'interno fino al pignone a 12 denti, rapporto 11. Continuare a ruotare le pedivelle e agire sul regolatore del barilotto finché la catena non si porta sul pignone a 12 denti, rapporto 11 producendo il minimo rumore.
16. Cambiare verso l'esterno sul pignone a 10 denti, rapporto 12.
Ripetere gli ultimi due passaggi per verificare se la cambiata è precisa.
Se sono necessarie più di 7 rotazioni complete del regolatore del barilotto in senso antiorario per mettere a punto il sistema, ripetere la procedura riportata nella sezione Instradamento dei cavi e assicurarsi che le ghiere siano completamente inserite, che il comando del cambio sia sul rapporto 12 e che il cavo non sia allentato quando si serra la vite di ancoraggio.
17. Tagliare il cavo in eccesso a circa 30 mm oltre la vite di ancoraggio del cavo.
18. Installare un terminale sul cavo. Crimpare il terminale. Sistemare il cavo in eccesso dietro l'aletta di azionamento.
1. Ruotare lentamente le pedivelle e spostare il deragliatore completamente verso l'interno (1a). Ruotare lentamente le pedivelle e spostare il deragliatore completamente verso l'esterno (1b). Effettuare piccole regolazioni del barilotto secondo necessità per garantire una cambiata fluida verso l'interno e verso l'esterno sulla cassetta.
Le pulegge possono sembrare non allineate, tuttavia sono intenzionalmente sfalsate per migliorare il percorso e la direzione della catena.
Cambio lento da un pignone più piccolo a uno più grande (cambio interno)? Ruotare il regolatore a barilotto in senso antiorario con incrementi di uno scatto per aumentare la tensione e spostare la puleggia verso l'interno fino a quando la cambiata non avviene correttamente.
Cambio lento da un pignone più grande a uno più piccolo (cambio esterno)? Ruotare il regolatore a barilotto in senso orario con incrementi di uno scatto per ridurre la tensione e spostare il deragliatore verso l'esterno fino a quando la cambiata non avviene correttamente.
Per ottenere le migliori prestazioni di cambiata, la messa a punto del deragliatore deve essere eseguita con la sospensione posteriore della bicicletta abbassata come durante la guida.'
PERICOLO DI INCIDENTE
Effettuare le regolazioni da fermi e verificare l'efficacia delle modifiche pedalando. Per effettuare ulteriori regolazioni fermarsi in un luogo sicuro. Non effettuare regolazioni durante la guida poiché ciò potrebbe causare perdite di controllo del mezzo o lesioni.
Questo completa l'installazione del sistema. Questo sistema non prevede viti di regolazione. Se si modifica uno dei seguenti elementi sulla bicicletta: dimensione della corona, geometria in base alla lunghezza del fodero orizzontale o posizione di una puleggia folle inferiore.
La mancata ripetizione dell'intero processo di installazione in caso di modifica della dimensione della corona o della geometria della bicicletta, oppure dopo aver sostituito la catena, potrebbe causare danni al sistema o compromettere le prestazioni della trasmissione.
Questa sezione riguarda la preparazione della catena e del deragliatore per l'installazione su telai di biciclette non elencati nella Guida alla lunghezza della catena SRAM Full Mount o nell'app AXS.
La Guida alla lunghezza della catena SRAM Full Mount offre i consigli più precisi e, quando possibile, deve essere utilizzata come fonte di riferimento predefinita. Le raccomandazioni fornite dalla Guida alla lunghezza della catena potrebbero differire da quelle riportate nella Tabella della lunghezza della catena.
1. Misurare la distanza diretta dal perno del movimento centrale al perno del mozzo con il telaio completamente esteso allo 0% di escursione per determinare la lunghezza in millimetri del fodero orizzontale (A).
2. Consultare la tabella sottostante per determinare il numero di maglie della catena necessario per la propria catena T-Type in base alla lunghezza (A) della combinazione corona/fodero orizzontale della bicicletta.
Celle del grafico viola: Per raggiungere la lunghezza richiesta, su alcune biciclette potrebbe essere necessaria più di una catena aftermarket. Utilizzare un secondo PowerLock compatibile per collegare le catene. Posizionare i PowerLock il più lontano possibile l'uno dall'altro.
3. Contare all'indietro da 126 al numero di maglia della catena determinato dal grafico.
Utilizzare uno smagliacatena approvato per aprire la catena in corrispondenza della maglia interna.
Per un elenco degli attrezzi per catena approvati, consultare il documento Attrezzi compatibili con catena a 11 velocità, Eagle e Flattop.
4. Annotare e utilizzare i seguenti dati di impostazione per i telai non elencati nel database SRAM:
Posizione della chiave di impostazione A.
Pignone di impostazione a 21 denti, rapporto 7.
Posizione SAG per la sezione Serraggio dei componenti.
Procedere alla sezione Posizione della chiave di configurazione per continuare nell'installazione del sistema.
Per i Telai non elencati nel database SRAM e i telai con puleggia folle: la bici deve essere in posizione di sag durante i passaggi della sezione Serraggio dei componenti .
Il sag della sospensione è la percentuale dell'escursione completa utilizzata quando il ciclista, dotato dell'equipaggiamento, sale sulla bicicletta nella normale posizione di guida.
Consultare i consigli del produttore del telaio per la percentuale di sag appropriata (in genere 20-35%) e il manuale d'uso del produttore delle sospensioni per istruzioni su come impostare correttamente il sag.'
Questa sezione illustra la preparazione della catena, del pignone di impostazione e della posizione di impostazione per l'installazione del sistema Transmission sui telai con puleggia folle superiore e inferiore.
I telai che utilizzano una puleggia folle superiore necessitano di una puleggia folle inferiore per prestazioni sufficienti della trasmissione e dell’avvolgimento della catena. SRAM consiglia di posizionare la puleggia folle inferiore il più in alto possibile. Il mancato utilizzo di una puleggia folle inferiore potrebbe comportare prestazioni, rumori e tensione della catena impropri.
1. Avvolgere la catena attorno alla corona, attraverso la puleggia folle e il pignone della cassetta più grande.
2. Comprimere la bicicletta fino a sollecitare completamente l'ammortizzatore posteriore. Sgonfiare o rimuovere l'ammortizzatore posteriore se necessario.
3. Con la bicicletta compressa, unire le due estremità della catena e aggiungere una maglia interna e una maglia esterna dove le estremità della catena iniziano a sovrapporsi.
4. Utilizzare uno smagliacatena approvato per aprire la catena in corrispondenza della maglia interna.
* Alcune biciclette potrebbero richiedere una catena aftermarket più lunga del normale. In alcuni casi l'aggiunta di un ulteriore PowerLock nel sistema garantirà la quantità corretta di maglie. Posizionare il PowerLock aggiuntivo il più lontano possibile dal PowerLock di connessione.
Per un elenco degli attrezzi per catena approvati, consultare il documento Attrezzi compatibili con catena a 11 velocità, Eagle e Flattop.
Alcune biciclette con puleggia folle potrebbero richiedere una catena più lunga rispetto a una normale catena aftermarket. In alcuni casi l'aggiunta di un ulteriore PowerLock nel sistema garantirà la quantità corretta di maglie. Posizionare il PowerLock aggiuntivo il più lontano possibile dal PowerLock di connessione.
5. Annotare e utilizzare i seguenti dati di impostazione per i telai con puleggia folle:
Posizione della chiave di impostazione A.
Pignone di impostazione a 21 denti, rapporto 7.
Posizione sag per la sezione Serraggio dei componenti.
Procedere alla sezione Posizione della chiave di configurazione per continuare nell'installazione del sistema.
Per i Telai non elencati nel database SRAM e i telai con puleggia folle: la bici deve essere in posizione di sag durante i passaggi della sezione Serraggio dei componenti .
Il sag della sospensione è la percentuale dell'escursione completa utilizzata quando il ciclista, dotato dell'equipaggiamento, sale sulla bicicletta nella normale posizione di guida.
Consultare i consigli del produttore del telaio per la percentuale di sag appropriata (in genere 20-35%) e il manuale d'uso del produttore delle sospensioni per istruzioni su come impostare correttamente il sag.'
Si consiglia di pulire periodicamente i componenti elettronici.
Utilizzare un panno umido per rimuovere la sporcizia e i detriti. Lavare i componenti esclusivamente con acqua e sapone. Sciacquare abbondantemente con acqua e lasciare asciugare i componenti.
Rimuovere le batterie SRAM e installare i blocchi batteria nella trasmissione prima della pulizia.
Non pulire i componenti con idropulitrici.
Non utilizzare agenti acidi o in grado di sciogliere il grasso. Non immergere o conservare i componenti in prodotti o liquidi per la pulizia. L’uso di detergenti chimici e solventi può danneggiare i componenti in plastica.
Mantenere la trasmissione pulita e lubrificata contribuirà a tutelare le prestazioni del sistema e a prolungare significativamente la durata dei componenti.
Si consiglia di pulire la catena, la cassetta e la corona dopo un uso intenso e immediatamente dopo aver percorso strade fangose, polverose o in condizioni avverse.
Utilizzare solo detergenti non acidi biodegradabili per pulire la cassetta, la corona e la catena. Risciacquare abbondantemente con acqua e asciugare con un panno o con aria compressa.
Lubrificare la catena con un lubrificante specifico per catene. Eliminare il lubrificante in eccesso.
PERICOLO DI INCIDENTE
Non utilizzare solventi alcalini e acidi per pulire la catena o i pignoni della cassetta. Non immergere la catena o la cassetta in alcun prodotto di pulizia. Queste parti potrebbero diventare fragili e rompersi sotto carico: ciò può causare cadute con conseguenti lesioni gravi e/o mortali.
La catena, la cassetta e la corona si usurano nel tempo a causa del normale utilizzo. Se sottoposte a una pulizia regolare le parti dureranno più a lungo.
Per determinare se le parti devono essere sostituite, consultare la Matrice Manutenzione Transmission. A seconda dei tipo di utilizzo, è consigliabile sostituire le parti insieme per ripristinare le prestazioni ottimali della trasmissione.
Il cavo del cambio e la relativa guaina sono esposti a contaminazione e, a causa del normale utilizzo, si usurano nel tempo. SRAM consiglia di sostituire il cavo e la guaina del cambio almeno ogni 200 ore. Potrebbe essere necessario sostituire i componenti più frequentemente se si guida spesso su terreni bagnati, fangosi oppure aggressivi. Almeno ogni 200 ore: SRAM consiglia di sostituire insieme il cavo del cambio e la relativa guaina. Sostituire solo un elemento non sarà altrettanto efficace.
Per il sistema Eagle Mechanical Transmission è necessario utilizzare un cavo del cambio in acciaio inossidabile da 1,1 mm e una guaina incomprimibile da 4 mm. Seguire Linee guida per il cavo del cambio e la guaina del cavo del cambio nella sezione Manutenzione.
Dopo l'installazione e l'impostazione è possibile rimuovere e reinstallare la ruota posteriore secondo necessità. Per rimuovere e installare la ruota, portare il cambio in Open Mode (modalità aperta). Prima di serrare la vite del perno posteriore, è necessario rilasciare il pulsante Cage Mode e portare il cambio in modalità Ride.
Non mettere il deragliatore in modalità guida (Ride Mode) prima di serrare il perno passante potrebbe causare il fissaggio del deragliatore nella posizione errata.
Mantenere il cavo di raccordo installato nella trasmissione. Non è necessario rimuovere il cavo di raccordo durante la pulizia, lo stoccaggio o il trasporto della bicicletta.
Ogni 50 ore: Controllare che il cavo di raccordo non presenti danni quali tagli e rotture nell'isolamento.
Consultare il produttore del motore per istruzioni in merito alla sicurezza di gestione.
NON utilizzare in caso di danni al cavo di raccordo.
NON riparare autonomamente il cavo di raccordo. Consultare i rivenditori autorizzati del produttore del motore per la riparazione.'
Condizioni di stoccaggio: Temperatura da -40 °C a 70 °C (da -40 °F a 158 °F), umidità dal 10% all'85%
Condizioni di esercizio: Temperatura da -10 °C a 40 °C (da 14 °F a 104 °F), umidità da 0% a 100%
Vita utile del componente: 5 anni
Rimuovere le batterie SRAM per preservare la loro durata durante lo stoccaggio a lungo termine e quando la bicicletta viene trasportata. Conservare la batteria carica almeno al 50%.
Rimuovere le batterie SRAM e installare i blocchi batteria quando la bicicletta viene trasportata o non è in uso per lunghi periodi di tempo. La mancata rimozione della batteria SRAM potrebbe causare il deterioramento della batteria.
La mancata copertura dei morsetti della batteria e dei componenti AXS potrebbe causare danni ai morsetti stessi.
Si consiglia di pulire periodicamente le ruote della puleggia e di pulire e ingrassare la molla della gabbia.
Spostare il deragliatore sul pignone di configurazione (Setup Cog).
Non pulire i componenti con idropulitrici o pulitrici a ultrasuoni.
Non utilizzare agenti acidi o in grado di sciogliere il grasso. Non immergere o conservare i componenti in prodotti o liquidi per la pulizia. L’uso di detergenti chimici e solventi può danneggiare i componenti in plastica o influenzare le prestazioni dell'ammortizzatore della gabbia.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Tenere la gabbia dall'esterno per evitare di intrappolare le dita tra la gabbia e il corpo del deragliatore quando la gabbia si allenta.
1. Tenere il corpo del cambio e ruotare la gabbia in senso orario finché non si stacca dallo snodo a P.
2. Rimuovere la gabbia.
3. Utilizzare un panno da officina per rimuovere la sporcizia e i detriti. Ingrassare leggermente la molla prima della re-installazione.
4. Installare la nuova gabbia nel P-knuckle.
Si consiglia di pulire periodicamente i controller elettronici.
Assicurarsi che l’esterno del controller sia pulito prima di rimuovere il gruppo pulsanti. Utilizzare un panno umido per rimuovere la sporcizia e i detriti dal controller e dalla parte inferiore del gruppo pulsanti. Pulire i componenti esclusivamente con acqua e sapone. Sciacquare abbondantemente con acqua e lasciare asciugare completamente i componenti prima di installare il gruppo pulsanti.
È necessario pulire periodicamente il controller rimuovendo il gruppo pulsanti. Guidare il Pod Controller contaminato da sporcizia e detriti potrebbe causare il suo mancato funzionamento.
1. Usare le dita per staccare il gruppo pulsante sollevando il punto di attacco sul pulsante AXS.
2. Rimuovere l'interfaccia del pulsante.
3. Utilizzare un panno umido per rimuovere la sporcizia e i detriti dal controller. Pulire i componenti esclusivamente con acqua e sapone. Sciacquare abbondantemente con acqua e lasciare asciugare completamente i componenti.
4. Allineare il gruppo pulsanti con il controller. Posizionare il pulsante sul lato LED del controller.
5. Premere il lato del morsetto del pulsante finché non si percepisce lo scatto in posizione.
La gabbia del deragliatore sostitutivo e il gruppo ammortizzatore sono intercambiabili tra i deragliatori SRAM Transmission XXSL, XX, X0, GX, S1000, Eagle 90 e Eagle 70.
Solo AXS: Spostare il deragliatore sulla posizione del pignone di configurazione (Z7) prima di intervenire.
Eagle 90 e Eagle 70: Inserire una chiave a brugola da 4 o 5 mm nell'incavo esagonale del parallelogramma per mantenere il deragliatore nella posizione del pignone di impostazione.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Tenere la gabbia dall'esterno per evitare di intrappolare le dita tra la gabbia e il corpo del deragliatore quando la gabbia si allenta.
1. Tenere il corpo del cambio e ruotare la gabbia in senso orario finché non si stacca dallo snodo a P.
2. Rimuovere la gabbia.
3. Installare la nuova gabbia nello snodo a P.
La gabbia del deragliatore è intercambiabile tra i deragliatori SRAM Transmission XXSL, XX, X0, GX, S1000, Eagle 90 e Eagle 70.
Solo AXS: Spostare il deragliatore sulla posizione del pignone di configurazione (Z7) prima di intervenire.
Eagle 90 e Eagle 70: Inserire una chiave a brugola da 4 o 5 mm nell'incavo esagonale del parallelogramma per mantenere il deragliatore nella posizione del pignone di impostazione.
1. Ruotare la gabbia del deragliatore in avanti fino a quando l'icona di blocco sulla gabbia libera la chiave di configurazione.
2. Premere il pulsante Cage Mode (modalità gabbia) per bloccare la gabbia in modalità aperta (Open Mode).
3. Capovolgere il deragliatore e rimuovere il la vite del perno di arresto.
4. Ruotare la gabbia del deragliatore in avanti per rilasciare il pulsante Cage Mode dalla posizione completamente estesa.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Tenere la gabbia dall'esterno per evitare di intrappolare le dita tra la gabbia e il corpo del deragliatore quando la gabbia si allenta.
5. Tenere il corpo del deragliatore e ruotare la gabbia come mostrato.
6. Allentare e rimuovere la vite della gabbia.
7. Rimuovere la rondella e la protezione della gabbia in plastica.
8. Rimuovere il gruppo gabbia.
9. Installare il nuovo gruppo gabbia.
10. Installare la protezione della gabbia in plastica e la rondella con il lato piatto rivolto verso il deragliatore.
11. Installare e serrare la vite della gabbia.
12. Tenere il corpo del deragliatore e ruotare la gabbia come mostrato.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
La gabbia del deragliatore è sotto estrema tensione. Mantenere la gabbia del deragliatore finché non viene attivata la modalità aperta per evitare il pizzicamento delle dita tra la gabbia e il corpo del deragliatore.
13. Ruotare la gabbia del deragliatore in avanti fino a quando l'icona di blocco sulla gabbia libera la chiave di configurazione.
14. Premere il pulsante Cage Mode (modalità gabbia) per bloccare la gabbia in modalità aperta (Open Mode). Ciò manterrà la gabbia del deragliatore in posizione finché non sarà possibile installare la vite del perno di arresto.
15. Installare e serrare la vite del perno.
Non ruotare il gruppo gabbia prima di aver installato il perno di arresto poiché ciò potrebbe danneggiare il deragliatore.
16. Ruotare la gabbia del deragliatore in avanti per rilasciare il pulsante Cage Mode dalla posizione completamente estesa.
Le parti di ricambio della piastra di protezione sono intercambiabili tra i deragliatori SRAM Transmission XXSL, XX e X0.
1. Rimuovere la vite della piastra di protezione.
2. Estrarre la piastra di protezione in prossimità del parallelogramma.
3. Installare la nuova piastra di protezione finché non scatta in posizione.
4. Installare e serrare la vite.
Le piastre di scivolamento S1000 e GX non sono compatibili con i deragliatori SRAM Transmission XXSL, XX e X0.
1. Rimuovere la vite della piastra di protezione.
2. Estrarre la piastra di protezione in prossimità del parallelogramma.
3a. Installare la nuova piastra di protezione in diagonale, inserendo per prima la flangia superiore.
3b. Continuare installando la nuova piastra di protezione finché non scatta in posizione.
4. Installare e serrare la vite.
Le piastre di scivolamento dei sistemi Eagle 90 e Eagle 70 sono intercambiabili.
Potrebbe essere necessario spingere verso l'interno lo snodo a P del parallelogramma per creare lo spazio necessario per rimuovere e installare la piastra di scivolamento.
1. Rimuovere la vite della piastra di protezione.
2. Estrarre la piastra di protezione in prossimità del parallelogramma.
3a. Installare la nuova piastra di protezione in diagonale, inserendo per prima la flangia superiore.
3b. Continuare installando la nuova piastra di protezione finché non scatta in posizione.
4. Installare e serrare la vite.
Le parti di ricambio del parallelogramma sono intercambiabili tra i deragliatori SRAM Transmission XX SL, XX e X0.
Spostare il cambio completamente verso l’esterno. Rimuovere la batteria.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Lo snodo a P è caricato a molla e tende a tornare rapidamente in posizione. Tenere le dita lontane dai punti di pizzicamento.
1. Mantenere in posizione arretrata lo snodo a P.
2. Rimuovi le viti sulla sezione inferiore del parallelogramma.
3. Rimuovere la parte superiore e inferiore del parallelogramma.
Opzionale: Sostituzione della boccola
La rimozione comporta il danneggiamento delle boccole. È necessario sostituirle con boccole nuove.
4. Utilizzare una chiave a brugola per estrarre le quattro boccole dai bilancieri esterni superiore e inferiore. Pulire i fori delle boccole.
5. Inserire una boccola in ciascun foro per boccola del bilanciere esterno. Potrebbe essere necessario sfruttare una superficie dura per premere la boccola.
6. Ingrassare l’interno della boccola.
7. Mantenere in posizione arretrata lo snodo a P.
8. Installare la parte superiore del parallelogramma.
9. Installare la parte inferiore del parallelogramma.
10. Installare e serrare le nuove viti preparate con frenafiletti.
Le parti dei parallelogrammi S1000 e GX non sono compatibili con i deragliatori SRAM Transmission XXSL, XX e X0.
Spostare il cambio completamente verso l’esterno. Rimuovere la batteria.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Lo snodo a P è caricato a molla e tende a tornare rapidamente in posizione. Tenere le dita lontane dai punti di pizzicamento.
1. Mantenere in posizione arretrata lo snodo a P.
2. Rimuovi le viti sulla sezione inferiore del parallelogramma.
3. Rimuovere la parte superiore e inferiore del parallelogramma.
4. Mantenere in posizione arretrata lo snodo a P.
5. Installare la parte superiore del parallelogramma.
6. Installare la parte inferiore del parallelogramma.
7. Installare e serrare le nuove viti preparate con frenafiletti.
La piastra di scivolamento e le parti del bilanciere dei sistemi Eagle 90 e Eagle 70 sonointercambiabili.
Prima di rimuovere i bilancieri, rimuovere l'ammortizzatore della gabbia dal deragliatore.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Lo snodo a P è caricato a molla e tende a tornare rapidamente in posizione. Tenere le dita lontane dai punti di pizzicamento.
1. Mantenere in posizione arretrata lo snodo a P.
2. Rimuovere le viti sul bilanciere del parallelogramma esterno inferiore.
3. Rimuovere la parte superiore e inferiore del bilanciere del parallelogramma esterno.
Opzionale: Sostituzione della piastra di protezione
4. Rimuovere la vite della piastra di protezione.
5. Rimuovere la piastra di scivolamento.
6. Agganciare la nuova piastra di scivolamento all'alloggiamento del perno del bilanciere esterno.
7. Installare la nuova piastra di scivolamento. La piastra di scivolamento deve scattare in posizione.
8. Installare e serrare la vite della piastra di scivolamento.
Opzionale: Sostituzione della boccola
La rimozione comporta il danneggiamento delle boccole. È necessario sostituirle con boccole nuove.
9. Utilizzare una chiave a brugola per estrarre le quattro boccole dai bilancieri esterni superiore e inferiore. Pulire i fori delle boccole.
10. Inserire una boccola in ciascun foro per boccola del bilanciere esterno. Potrebbe essere necessario sfruttare una superficie dura per premere la boccola.
11. Ingrassare l’interno della boccola.
Installazione del bilanciere esterno
12. Mantenere in posizione arretrata lo snodo a P.
13. Installare il bilanciere del parallelogramma esterno superiore*.
14. Installare il bilanciere del parallelogramma esterno inferiore.
15. Installare e serrare le nuove viti preparate con frenafiletti.
La piastra di scivolamento dei sistemi Eagle 90 e Eagle 70 e i bilancieri del parallelogramma esterni sono intercambiabili. I bilancieri del parallelogramma interni del sistema Eagle 70 non sono riparabili.
Prima di rimuovere i bilancieri del parallelogramma, rimuovere l'ammortizzatore della gabbia dal deragliatore.
PERICOLO DI PIZZICAMENTO
Lo snodo a P è caricato a molla e tende a tornare rapidamente in posizione. Tenere le dita lontane dai punti di pizzicamento.
1. Mantenere in posizione arretrata lo snodo a P.
2. Rimuovere le viti sul bilanciere del parallelogramma esterno inferiore.
3. Rimuovere i bilancieri del parallelogramma esterni superiore e inferiore.
4. Mantenere in posizione arretrata lo snodo a P.
5. Rimuovere le viti sul bilanciere del parallelogramma interno inferiore.
6. Rimuovere il bilanciere del parallelogramma interno superiore e inferiore.
Opzionale: Sostituzione della boccola
La rimozione comporta il danneggiamento delle boccole. È necessario sostituirle con boccole nuove.
7. Utilizzare una chiave a brugola per estrarre le quattro boccole dai bilancieri del parallelogramma interni superiore e inferiore. Pulire i fori delle boccole.
8. Utilizzare un utensile per estrarre le quattro boccole dai bilancieri del parallelogramma esterni superiore e inferiore. Pulire i fori delle boccole.
9. Inserire una boccola in ciascun foro per boccola del bilanciere interno ed esterno. Potrebbe essere necessario sfruttare una superficie dura per premere la boccola.
10. Ingrassare l’interno della boccola.
11. La molla dello snodo a P potrebbe sganciarsi dal perno di articolazione. Potrebbe quindi essere necessario reinstallarla sul perno di articolazione dello snodo a P.
12. Mantenere in posizione arretrata lo snodo a P.
13. Installare i bilancieri del parallelogramma interni superiore e inferiore.
14. Installare e serrare le nuove viti preparate con frenafiletti.
15. Mantenere in posizione arretrata lo snodo a P.
16. Installare i bilancieri del parallelogramma esterni superiore e inferiore.
17. Installare e serrare le nuove viti preparate con frenafiletti.
Il fermo della batteria è compatibile con tutti i deragliatori Road XPLR AXS e con i deragliatori GX e S1000 Eagle Transmission.
Il fermo della batteria non è compatibile con i deragliatori XXSL, XX e X0 Eagle Transmission.
1. Aprire il fermo della batteria.
2. Rimuovere la batteria SRAM.
3. Estrarre il fermo dal deragliatore per rimuoverlo.
4. Installare il nuovo fermo della batteria. Una volta installato correttamente, il fermo scatterà in posizione.
5. Installare una batteria SRAM nel deragliatore.
6. Chiudere il fermo della batteria.
Se installato correttamente, il blocco scatterà in posizione e il LED lampeggerà in verde una volta.
Rimuovere la gabbia dal corpo del deragliatore.
1. Rimuovere le viti della puleggia.
2. Rimuovere la puleggia e i distanziali (AXS) o le boccole (Eagle 90 e Eagle 70).
3. Orientare la nuova puleggia come mostrato. Reinstallare i distanziali o le boccole con il lato piatto rivolto verso l'esterno.
4. Installare la nuova puleggia.
5. Serrare le viti della puleggia.
La procedura di intervento per il deragliatore Full Mount è uguale a quella per i deragliatori SRAM Transmission XXSL, XX, X0, GX, S1000, Eagle 90 e Eagle 70. A scopo dimostrativo è raffigurato un deragliatore Transmission GX.
Rimuovere la batteria dal deragliatore e installare il blocco batteria prima della manutenzione.
1. Ruotare la vite di montaggio in senso antiorario e rimuoverla.
2. Rimuovere l'inserto a boccola del telaio.
3. Rimuovere l'anello zigrinato.
4-5. Installare e ruotare l'anello zigrinato in senso orario finché non tocca il fermo dell'anello zigrinato. Assicurarsi che l'arresto dell'anello sia tra le sporgenze dell'anello zigrinato.
6. Installare l'inserto a boccola del telaio con il lato piatto rivolto verso l'esterno.
7. Installare la vite di montaggio.
Procedere alle sezioni Preparazione, Installazione, e Serraggio per l'installazione e la configurazione del deragliatore del deragliatore.
Assicurarsi che il controller sia pulito prima di aprire il fermo della batteria. Utilizzare un panno umido per rimuovere la sporcizia e i detriti dal controller. Pulire i componenti esclusivamente con acqua e sapone. Sciacquare abbondantemente con acqua e lasciare asciugare completamente i componenti prima dell'apertura.
Consultare il produttore della batteria per istruzioni per una manipolazione sicura.
Tenere la batteria al di fuori della portata dei bambini.
Non mettere in bocca la batteria.
In caso di ingestione consultare immediatamente un medico.
Non utilizzare alcun oggetto appuntito per rimuovere le batterie.
1. Se il coperchio della batteria presenta una fessura, utilizzare il dito o una moneta per ruotare il coperchio in senso antiorario e aprire il vano batteria. Se non è prevista alcuna fessura, utilizzare il dito per girare e aprire il coperchio della batteria.
2. Rimuovere il coperchio. Rimuovere la batteria.
Per prevenire i danni causati dall'umidità non rimuovere l’o-ring dal coperchio della batteria.
3. Installare una nuova batteria CR2032 con il segno + (positivo) rivolto all’interno del coperchio.
4. Reinstallare il coperchio della batteria.
5. Utilizzare il dito o una moneta per ruotare il coperchio in senso orario per bloccarlo in posizione.
I coperchi delle batterie Pod non sono compatibili tra loro. Consultare il Catalogo Ricambi per ulteriori informazioni.
Assicurarsi che il controller sia pulito prima di rimuovere il gruppo pulsanti. Utilizzare un panno umido per rimuovere la sporcizia e i detriti dal controller. Pulire i componenti esclusivamente con acqua e sapone. Sciacquare abbondantemente con acqua e lasciare asciugare completamente i componenti prima dell'apertura.
1. Allentare la vite di fissaggio.
2. Ruotare il Pod Controller con la parte appuntita allineata nella fessura aperta nel morsetto.
3. Rimuovere il Pod dal morsetto.
4. Usare le dita per staccare il gruppo pulsante sollevando il punto di attacco sul pulsante AXS.
5. Rimuovere l'interfaccia del pulsante.
Allineare un nuovo gruppo pulsanti con il controller.
6. Posizionare il pulsante sul lato LED del controller.
7. Premere il lato morsetto del pulsante finché non si percepisce lo scatto in posizione.
Assicurarsi che il controller sia pulito prima di rimuovere il gruppo pulsanti. Utilizzare un panno umido per rimuovere la sporcizia e i detriti dal controller. Pulire i componenti esclusivamente con acqua e sapone. Sciacquare abbondantemente con acqua e lasciare asciugare completamente i componenti prima dell'apertura.
1. Allentare la vite di fissaggio.
2. Ruotare il Pod Controller con la parte appuntita allineata nella fessura aperta nel morsetto.
3. Rimuovere il Pod dal morsetto.
4. Usare le dita per staccare il gruppo pulsante sollevando il punto di attacco sul pulsante AXS.
5. Rimuovere l'interfaccia del pulsante.
Allineare un nuovo gruppo pulsanti con il controller.
6. Posizionare il pulsante sul lato LED del controller.
7. Premere il lato del morsetto del pulsante finché non si percepisce lo scatto in posizione.
Assicurarsi che il controller sia pulito prima di rimuovere i cappucci dei pulsanti. Utilizzare un panno umido per rimuovere la sporcizia e i detriti dal controller. Lavare i componenti esclusivamente con acqua e sapone. Sciacquare abbondantemente con acqua e lasciare asciugare completamente i componenti prima dell'apertura.
Identificare il tipo di cappucci dei pulsanti sul Pod Controller.
Procedere alla sezione Sostituzione del cappuccio del pulsante Pod Ultimate a scatto per i cappucci dei pulsanti che prevedono una tacca sul Pod Controller.
Procedere alla sezione Sostituzione del cappuccio del pulsante Pod Ultimate avvitato per i cappucci dei pulsanti che non prevedono una tacca sul Pod Controller.
Sostituzione del cappuccio del pulsante Pod Ultimate a scatto
1. Usare le dita per rimuovere il cappuccio del pulsante iniziando dalla tacca sul controller.
2. Scegliere la configurazione di cappuccio desiderata.
3. Capovolgere il cappuccio e rimuovere il rivestimento dall'adesivo.
4. Orientare il nuovo cappuccio del pulsante in modo che la linguetta sia allineata alla tacca. Premere il cappuccio sul pulsante del controller finché non si percepisce lo scatto in posizione.
5. Tenere premuto ogni cappuccio sul pulsante per 30 secondi per farlo aderire.
Sostituzione del cappuccio del pulsante Pod Ultimate avvitato
1. Allentare la vite di fissaggio.
2. Ruotare il Pod Controller con la parte appuntita allineata nella fessura aperta nel morsetto.
3. Rimuovere il Pod dal morsetto.
4. Usare le dita per staccare il gruppo pulsante sollevando il punto di attacco sul pulsante AXS.
5. Rimuovere l'interfaccia del pulsante e capovolgere il gruppo del pulsante.
6. Rimuovere le viti sul lato posteriore dei cappucci dei pulsanti.
7. Rimuovere l'interfaccia del pulsante.
8. Installare i nuovi cappucci dei pulsanti.
9. Installare e serrare le viti sul lato posteriore dei cappucci dei pulsanti.
10. Allineare il gruppo pulsanti con il controller. Posizionare innanzitutto il pulsante sul lato LED del controller.
11. Premere il lato del morsetto del pulsante finché non si percepisce lo scatto in posizione.
1. Cambiare verso l'esterno sul pignone a 10 denti, rapporto 12.
2. Se necessario, tagliare l'estremità crimpata del cavo.
3. Allentare la vite di fissaggio sul deragliatore posteriore per ridurre la tensione del cavo.
4. Spingere il cavo per liberare la testa. Per rimuovere il cavo, tirare la testa.
5. Installare il nuovo cavo finché la testa non si posiziona nella tasca.
6. Procedere alla sezione Instradamento dei cavi - Mechanical del manuale d'uso.
Per il sistema Eagle Mechanical Transmission è necessario utilizzare un cavo del cambio in acciaio inossidabile da 1,1 mm e una guaina incomprimibile da 4 mm. Seguire Linee guida per il cavo del cambio e la guaina del cavo del cambio nella sezione Manutenzione.
Se non si riesce a rimuovere il cavo con la copertura installata, procedere alla sezione Intervento sul comando del cambio.
La manutenzione del comando del cambio è necessaria solo quando il cavo del cambio non può essere rimosso spingendo attraverso il regolatore a barilotto con la copertura del comando del cambio installata o quando il cavo si è rotto all'interno del comando del cambio.
1. Cambiare verso l'esterno sul pignone a 10 denti, rapporto 12.
2. Se necessario, tagliare l'estremità crimpata del cavo.
3. Allentare la vite di fissaggio sul deragliatore posteriore per ridurre la tensione del cavo.
4. Rimuovere le viti dalla copertura del comando del cambio.
5. Rimuovere la copertura del comando del cambio.
6. Spingere il cavo per liberare la testa. Per rimuovere il cavo, tirare la testa.
7. Installare il nuovo cavo finché la testa non si posiziona nella tasca.
8. Reinstallare la copertura del comando del cambio.
9. Installare e serrare la viti.
10 . Procedere alla sezione Instradamento dei cavi - Mechanical del manuale d'uso.
È indispensabile usare dei paracorona SRAM XX corrispondenti al numero di denti della corona; i paracorona non sono intercambiabili con le corone X0/GX/S1000/SL90 o SL70 né con le corone di dimensione diversa. È possibile installare un singolo paracorona o due paracorona per una copertura completa. I paracorona possono essere installati senza rimuovere la corona dalla guarnitura. L'installazione della protezione è facoltativa.
Controllare regolarmente le viti della corona per verificare che i valori di coppia siano corretti; non utilizzare mai la bici con le viti allentate. La modifica della dimensione della corona può comportare una nuova lunghezza della catena. È necessario ripetere la procedura di installazione nella sezione PREPARAZIONE.
Assicurarsi che il cacciavite TORX sia posizionato esattamente nella testa della vite durante l'allentamento o il serraggio per evitare di spanare le teste delle viti.
La mancata verifica delle viti della corona potrebbe comportare la loro fuoriuscita.
1. Installare il paracorona nella parte anteriore, tra la pedivella e la corona, attraverso l'apertura della corona stessa.
2. Installare le viti nel paracorona.
3. Installare la corona con il paracorona sulla pedivella lato trasmissione con la nuova viteria di montaggio.
4. Serrare le viti di montaggio di un giro alla volta seguendo uno schema alternato fino a ottenere una coppia pari a 4 N·m.
5. Serrare le viti sul paracorona.
È indispensabile usare dei paracorona SRAM X0/GX/S1000/Eagle 90/Eagle 70 corrispondenti al numero di denti della corona; i paracorona non sono intercambiabili con le corone XX o con corone di dimensione diversa. È possibile installare un singolo paracorona o due paracorona per una copertura completa. I paracorona possono essere installati senza rimuovere la corona dalla guarnitura. L'installazione della protezione è facoltativa.
Controllare regolarmente le viti della corona per verificare che i valori di coppia siano corretti; non utilizzare mai la bici con le viti allentate. La modifica della dimensione della corona può comportare una nuova lunghezza della catena. È necessario ripetere la procedura di installazione nella sezione Preparazione.
Assicurarsi che il cacciavite TORX sia posizionato esattamente nella testa della vite durante l'allentamento o il serraggio per evitare di spanare le teste delle viti.
La mancata verifica delle viti della corona potrebbe comportare la loro fuoriuscita.
1. Installare il paracorona nella parte anteriore, tra la pedivella e la corona.
2. Installare le rondelle di appoggio posteriori del paracorona attraverso le aperture sul retro della corona stessa.
3. Installare le viti attraverso la piastra posteriore e la corona nei paracorona.
4. Installare la corona con il paracorona sulla pedivella lato trasmissione.
5. Installare la nuova viteria di montaggio.
6. Serrare le viti di montaggio di un giro alla volta seguendo uno schema alternato fino a ottenere una coppia pari a 4 N·m.
7. Serrare le viti delle rondelle di appoggio posteriori del paracorona.
Le corone filettate non devono essere utilizzate su bici con cambio fisso. Consultare il produttore del telaio per informazioni sulla compatibilità.
1. Rimuovere il pedale lato trasmissione con la guarnitura installata sulla bicicletta.
2. Rimuovere la copertura della pedivella, se installata.
3. Rimuovere il lato trasmissione della guarnitura dalla bicicletta. Se lo si desidera, l'albero lato opposto alla trasmissione può rimanere installato.
È necessario rimuovere la guarnitura lato trasmissione dal telaio prima di rimuovere la corona filettata. In caso contrario, potrebbero verificarsi danni al telaio e/o alla guarnitura.
4. Rimuovere il perno di sostegno dal lato interno della corona.
5. Avvitare manualmente il perno del pedale sulla pedivella.
6. Allentare la vite del corpo dell'utensile finché non è più visibile nella fessura. Non rimuovere completamente la vite.
7-8. Installare la parte anteriore del corpo dell'attrezzo sul perno. Far scorrere il corpo dell'utensile in avanti per assicurarsi che possa scorrere sul perno.
9. Avvolgere la catena dell'attrezzo con le clip di plastica installate attorno alla corona in modo che la catena sia innestata sui denti.
10. Se la catena non si allinea con il dente corretto sulla corona, far scorrere l'attrezzo fino a quando una maglia esterna della catena si innesta. Verificare che il perno rimanga all'interno della fessura del corpo dell'utensile.
11. Serrare a mano la vite dell'attrezzo fino a quando la catena non è tesa.
12. Posizionare la guarnitura su una superficie piana. Stringere la vite dell'attrezzo finché la corona non si libera. Si potrebbe percepire un 'pop'; ciò è normale. Se si raggiunge l'estremità della vite e la corona non si è allentata, ridurre la tensione, reinstallare la catena e ripetere il passaggio precedente.
Quando si serra la vite dell'attrezzo non superare gli 8 N·m in quanto ciò potrebbe danneggiare la corona. Se la corona non si allenta rimuovere l'attrezzo e ripetere i passaggi 6-11.
13-14. Rimuovere la catena. Ruotare la corona allentata in senso antiorario finché non viene rimossa. Rimuovere il corpo dell'attrezzo dal perno. Rimuovere il perno dalla pedivella.
1. Pulire la filettatura del misuratore di potenza. Ingrassare la filettatura.
2. Posizionare la nuova corona sul lato interno dello spider del misuratore di potenza in modo che i punti bianchi sullo spider e sulla corona siano allineati.
3. Esercitare una pressione verso l'interno sulla corona mentre viene ruotata in senso orario di circa 45 gradi finché non è completamente inserita. La corona si stringerà completamente durante la pedalata.
Non utilizzare alcun attrezzo per serrare la corona; ciò potrebbe causare danni alla guarnitura.
4. Installare il perno di sostegno nella scanalatura.
5. Serrare il perno.
Consultare le istruzioni del produttore dell'unità di trasmissione per la sostituzione della corona e per gli strumenti specifici necessari per la manutenzione.'
PERICOLO DI INCIDENTE
Controllare regolarmente la coppia di serraggio dell'anello di bloccaggio. Durante il montaggio della corona l'anello di bloccaggio deve essere serrato alla coppia massima specificata dal produttore dell'unità di trasmissione. Una coppia di serraggio non corretta può causare l'allentamento della corona, con conseguenti perdite di controllo e lesioni gravi e/o mortali.
Per le -Bike che non utilizzano il sistema SRAM Aeroguard, è necessario consultare il produttore del telaio per istruzioni sulla rimozione e reinstallazione del guidacatena o del paracatena. Non è consentito utilizzare l'E-Bike senza guidacatena o paracatena.
Questa E-Bike è dotata di un guidacatena o paracatena che protegge la zona pericolosa di contatto della catena. Il guidacatena o il paracatena non devono essere rimossi: in caso di rimozione non è possibile garantire la sicurezza di funzionamento della E-Bike.
È necessario sostituire la corona con una corona della stessa dimensione. La funzione Auto Shift non funzionerà correttamente se la dimensione della corona viene modificata. Consultare il proprio rivenditore SRAM se si desidera modificare la dimensione della corona.
1. Rimuovere la pedivella lato trasmissione.
2. Rimuovere le sei clip di sicurezza dal retro dell'Aeroguard, se pertinente.
3. Rimuovere l'Aeroguard dalla corona, ove pertinente.
4. Utilizzare una chiave a catena per tenere la corona in posizione. Utilizzare un attrezzo per movimento centrale a 8 tacche per rimuovere l'anello di bloccaggio.
È necessario utilizzare un attrezzo di estrazione corona SRAM per rimuovere la corona dal perno dell'unità di trasmissione. L'applicazione della forza al perno senza lo strumento può provocare danni agli interni dell'unità di trasmissione e compromettere il funzionamento del sistema Eagle Powertrain. Contattare il centro di assistenza SRAM regionale per ulteriore assistenza.
5. Installare un attrezzo di estrazione per corona SRAM sul perno della trasmissione. Centrare il perno dell'estrattore a due bracci nello strumento e rimuovere la corona.
6. Allineare i sei fusi incassati della nuova corona con i sei ritagli sull'Aeroguard. Per le corone dotate di Aeroguard differenti è necessario consultare le istruzioni del produttore dell'E-Bike'.
7. Premere l'Aeroguard sui fusi della corona. Si dovrebbe percepire lo scatto in posizione.
8. Installare le nuove clip di sicurezza.
9. Installare la corona sul perno dell'unità di trasmissione.
10. Installare l'anello di bloccaggio.
11. Utilizzare una chiave a catena per tenere la corona in posizione e serrare l'anello di bloccaggio.
PERICOLO DI INCIDENTE
Controllare regolarmente la coppia di serraggio dell'anello di bloccaggio. Durante il montaggio della corona l'anello di bloccaggio deve essere serrato alla coppia massima specificata dal produttore dell'unità di trasmissione. Una coppia di serraggio non corretta può causare l'allentamento della corona, con conseguenti perdite di controllo e lesioni gravi e/o mortali.
12. Ingrassare l'albero.
13. Installare la pedivella lato trasmissione sul perno.
14. Serrare la vite della pedivella.
1. Utilizzare l'attrezzo per ghiera di bloccaggio Bosch per rimuovere la ghiera dall'albero motore. La ghiera di bloccaggio Bosch presenta una filettatura inversa.
Consultare le istruzioni del produttore del gruppo spider/corona in caso non fossero prodotti Bosch.
2. Rimuovere l'o-ring dall'albero, se presente.
3. Rimuovere la corona dall'albero.
4. Rimuovere il distanziale, se presente.
Verificare che l'anello di sicurezza sia visibile prima di installare la nuova corona.
Se l'anello di sicurezza non è visibile, assicurarsi che il distanziale sia stato rimosso dall'albero. Le corone SRAM vengono fornite con il distanziale assemblato sulla nuova corona.
5. Installare la nuova corona T-Type.
6. Utilizzare l'attrezzo per anello di bloccaggio Bosch per serrare l'anello di bloccaggio alla coppia massima specificata dal produttore dell'unità di trasmissione.
Non installare alcun o-ring tra la corona e la ghiera di bloccaggio in quanto ciò potrebbe comportare una coppia di serraggio impropria della ghiera di bloccaggio.
PERICOLO DI INCIDENTE
Controllare regolarmente la coppia di serraggio dell'anello di bloccaggio. Durante il montaggio della corona l'anello di bloccaggio deve essere serrato alla coppia massima specificata dal produttore dell'unità di trasmissione. Una coppia di serraggio non corretta può causare l'allentamento della corona, con conseguenti perdite di controllo e lesioni gravi e/o mortali.
1. Allineare i sei fusi incassati della corona con i sei ritagli sull'Aeroguard.
2. Premere l'Aeroguard sui fusi della corona. Si dovrebbe percepire lo scatto in posizione.
Verificare che sui componenti AXS sia installato il firmware più recente. Utilizzare la tabella sottostante per individuare i sintomi di malfunzionamento del sistema Transmission e le possibili cause, quindi completare le azioni secondo le istruzioni riportate nel manuale nell'ordine indicato. Se il sintomo persiste dopo aver rimosso le cause e completato tutte le azioni, contattare l'assistenza Rider Support o un rappresentante STS.
Sintomo: Il deragliatore non effettua la cambiata e il LED non di accende. |
---|
Cause: A. La batteria del deragliatore è scarica. B. La batteria del controller è scarica. C. Il sistema non è abbinato. D. Il firmware è bloccato. |
Azione: A. Caricare o sostituire la batteria del deragliatore. B. Sostituire la batteria del controller. C. Abbinare il sistema. D. Estrarre la batteria e inserirla di nuovo. |
Sintomo: Il deragliatore non effettua la cambiata verso l'interno o o è lento durante la cambiata verso l'interno. |
---|
Causa: A. La regolazione della messa a punto è errata. |
Azione: A. Verificare che la funzionalità MicroAdjust operi correttamente. Regolare la messa a punto/MicroAdjust. |
Sintomo: Il deragliatore non effettua la cambiata verso l'esterno o o è lento durante la cambiata verso l'esterno. |
---|
Causa: A. La regolazione della messa a punto è errata. |
Azione: A. Verificare che la funzionalità MicroAdjust operi correttamente. Regolare la messa a punto/MicroAdjust. |
Sintomo: Impossibilità di regolare il deragliatore per correggere la lentezza della cambiata verso l’interno o l’esterno. |
---|
Cause: A. Il perno non è serrato alla coppia specificata. B. La vite di montaggio non è serrata. C. Il sistema è secco o sporco. D. La cassetta non è serrata alla coppia specificata. E. Il divario della catena è eccessivo. F. La catena è usurata o danneggiata. G. La cassetta è usurata o danneggiata. H. La puleggia superiore presenta cuscinetti usurati o danni ai denti. |
Azione: A. Controllare e stringere il perno. B. Controllare la vite di montaggio con una chiave dinamometrica e serrare a 35 N·m. C. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. D. Controllare il serraggio della cassetta con una chiave dinamometrica e serrare a 40 N·m. E. Controllare nuovamente il divario della catena. Cambiare sul pignone di configurazione (Setup Cog), verificare che l'anello zigrinato sia installato contro l'arresto e ripetere il processo di installazione. F. Verificare la presenza di evidenti segni di danneggiamento o usura sulla catena e sostituirla se necessario. G. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* H. Controllare la puleggia e sostituirla se necessario. |
Sintomo: Impossibilità di regolare il deragliatore per eliminare i rumori indesiderati. |
---|
Causa: A. Il perno non è serrato. B. Il divario della catena è troppo ridotto. C. La lunghezza della catena è errata. D. Il sistema è secco o sporco. E. La cassetta è usurata o danneggiata. |
Azione: A. Controllare e stringere il perno. B. Controllare nuovamente il divario della catena. Cambiare sul pignone di configurazione (Setup Cog), verificare che l'anello zigrinato sia installato contro l'arresto e ripetere il processo di installazione. C. Controllare nuovamente la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. D. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. E. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* |
Sintomo: Impossibilità di regolare il deragliatore per evitare cambiate brusche e salti. |
---|
Causa: A. Il perno non è serrato alla coppia specificata. B. La vite di montaggio non è serrata alla coppia specificata. C. Il divario della catena è troppo grande o troppo ridotto. D. La lunghezza della catena è errata. E. Il sistema è secco o sporco. F. La puleggia superiore presenta cuscinetti usurati o danni ai denti. G. La cassetta non è serrata alla coppia specificata. H. La catena presenta delle maglie grippate o è piegata. I. La catena è usurata o danneggiata. J. La cassetta è usurata o danneggiata. |
Azione: A. Controllare e stringere il perno. B. Controllare la vite di montaggio con una chiave dinamometrica e serrare a 35 N·m. C. Controllare il divario della catena. Cambiare sul pignone di configurazione (Setup Cog), verificare che l'anello zigrinato sia installato contro l'arresto e ripetere il processo di installazione. D. Controllare la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. E. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. F. Controllare la puleggia e sostituirla se necessario. G. Controllare il serraggio della cassetta con una chiave dinamometrica e serrare a 40 N·m. H. Controllare l’assenza di danni o usura della catena. Innestare il Cage Lock e verificare la presenza di maglie grippate o piegate. Sostituire la catena se necessario. I. Verificare la presenza di evidenti segni di danneggiamento o usura sulla catena e sostituirla se necessario. J. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* |
Sintomo: Il deragliatore presenta errori di cambiata occasionali e casuali. |
---|
Causa: A. La regolazione della messa a punto è errata. B. La catena presenta delle maglie grippate o è piegata. C. La cassetta è danneggiata o usurata. |
Azione: A. Verificare che la funzionalità MicroAdjust operi correttamente. Regolare la messa a punto/MicroAdjust. B. Controllare l’assenza di danni o usura della catena. Innestare il Cage Lock e verificare la presenza di maglie grippate o piegate. Sostituire la catena se necessario. C. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* |
Sintomo: La catena rimbalza, soprattutto sul rapporto piccolo. |
---|
Causa: A. La catena è troppo lunga. B. La gabbia/ammortizzatore esercita una coppia troppo bassa. |
Azione: A. Controllare la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. B. Sostituire il gruppo gabbia/ammortizzatore. |
Sintomo: La trasmissione non è scorrevole. |
---|
Causa: A. Il sistema è secco o sporco. B. La puleggia superiore presenta cuscinetti usurati o danni ai denti. C. La catena è usurata o danneggiata. D. La cassetta è usurata o danneggiata. |
Azione: A. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. B. Controllare la puleggia e sostituirla se necessario. C. Verificare la presenza di evidenti segni di danneggiamento o usura sulla catena e sostituirla se necessario. D. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* |
Sintomo: La trasmissione presenta un'elevata resistenza. |
---|
Causa: A. Il sistema è secco o sporco. B. La puleggia presenta un cuscinetto consumato o è grippata. C. Il movimento centrale è usurato o grippato. |
Azione: A. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. B. Controllare la puleggia e sostituirla se necessario. C. Controllare il movimento centrale e sostituirlo se necessario. |
Sintomo: La catena ha troppo gioco sul pignone più piccolo. |
---|
Causa: A. La catena è troppo lunga. B. Il divario della catena è troppo ridotto. |
Azione: A. Controllare la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. B. Controllare nuovamente il divario della catena. Cambiare sul pignone di configurazione (Setup Cog), verificare che l'anello zigrinato sia installato contro l'arresto e ripetere il processo di installazione. |
Sintomo: La cassetta si blocca su un singolo pignone provocando un innesto incerto del rullo sulla catena. |
---|
Causa: A. Il sistema è secco o sporco. B. La regolazione della messa a punto è errata. C. La catena è usurata o danneggiata. D. La cassetta è usurata o danneggiata. E. La gabbia/ammortizzatore esercita una coppia troppo elevata. |
Azione: A. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. B. Verificare che la funzionalità MicroAdjust operi correttamente. Regolare la messa a punto/MicroAdjust. C. Verificare la presenza di evidenti segni di danneggiamento o usura sulla catena e sostituirla se necessario. D. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* E. Sostituire il gruppo gabbia/ammortizzatore. |
Sintomo: Il deragliatore interferisce con il telaio. |
---|
Causa: A. La catena è troppo corta. |
Azione: A. Controllare la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. |
Sintomo: La catena è troppo tesa sul pignone più grande. |
---|
Causa: A. La catena è troppo corta. B. La gabbia/ammortizzatore esercita una coppia troppo elevata. |
Azione: A. Controllare la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. B. Sostituire il gruppo gabbia/ammortizzatore. |
Sintomo: La catena salta sotto carico. |
---|
Causa: A. Il sistema è secco o sporco. B. Il divario della catena è eccessivo. C. La catena è troppo lunga. D. La gabbia/ammortizzatore esercita una coppia troppo bassa. E. La catena è usurata o danneggiata. F. La cassetta è usurata o danneggiata. |
Azione: A. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. B. Controllare nuovamente il divario della catena. Cambiare sul pignone di configurazione (Setup Cog), verificare che l'anello zigrinato sia installato contro l'arresto e ripetere il processo di installazione. C. Controllare nuovamente la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. D. Sostituire il gruppo gabbia/ammortizzatore. E. Verificare la presenza di evidenti segni di danneggiamento o usura sulla catena e sostituirla se necessario. F. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* |
* Quando le prestazioni della trasmissione peggiorano a causa dell'uso prolungato, soprattutto in condizioni avverse, e non è possibile identificare nessun'altra causa da questo elenco di risoluzione dei problemi, sostituire insieme corona, catena e cassetta.
Utilizzare la tabella sottostante per individuare i sintomi del sistema Mechanical Transmission e le possibili cause, quindi completare le azioni, nell'ordine, secondo le istruzioni nel manuale. Se il sintomo persiste dopo aver rimosso le cause e completato tutte le azioni, contattare l'assistenza Rider Support o un rappresentante STS.
Sintomo: Il deragliatore non effettua la cambiata verso l'interno o è lento durante la cambiata verso l'interno. |
---|
Causa: A. La tensione del cavo è errata. |
Azione: A. Regolare la tensione del cavo. |
Sintomo: Il deragliatore non effettua la cambiata verso l'esterno o è lento durante la cambiata verso l'esterno. |
---|
Causa: A. La tensione del cavo è errata. |
Azione: A. Regolare la tensione del cavo. |
Sintomo: La forza esercitata dal pollice sulla leva del comando del cambio è troppo elevata. |
---|
Causa: A. L'attrito nella sistema guaina del cavo è eccessivo. B. L'attrito nel parallelogramma del deragliatore è eccessivo. |
Azione: A. Sostituire il sistema guaina del cavo. Disporre la guaina nel modo più lineare possibile evitando piegature brusche e allargare il rivestimento dopo aver effettuato il taglio. B. Pulire e ingrassare le boccole del parallelogramma. Sostituire le boccole se usurate. |
Sintomo: Impossibilità di regolare il deragliatore per correggere la lentezza della cambiata verso l’interno o l’esterno. |
---|
Cause: A. Il perno non è serrato alla coppia specificata. B. La vite di montaggio non è serrata. C. Il sistema è secco o sporco. D. La cassetta non è serrata alla coppia specificata. E. Il divario della catena è eccessivo. F. L'attrito nel sistema guaina del cavo è eccessivo. G. L'attrito nel parallelogramma del deragliatore è eccessivo. H. La catena è usurata o danneggiata. I. La cassetta è usurata o danneggiata. J. La puleggia superiore presenta cuscinetti usurati o denti danneggiati. |
Azione: A. Controllare e stringere il perno. B. Controllare la vite di montaggio con una chiave dinamometrica e serrare a 35 N·m. C. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. D. Controllare il serraggio della cassetta con una chiave dinamometrica e serrare a 40 N·m. E. Controllare nuovamente il divario della catena. Cambiare sul pignone di configurazione (Setup Cog), verificare che l'anello zigrinato sia installato contro l'arresto e ripetere il processo di installazione. F. Sostituire il sistema guaina del cavo. Disporre la guaina nel modo più lineare possibile evitando piegature brusche e allargare il rivestimento dopo aver effettuato il taglio. G. Pulire e ingrassare le boccole del parallelogramma. Sostituire le boccole se usurate. H. Verificare la presenza di evidenti segni di danneggiamento o usura sulla catena e sostituirla se necessario. I. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* J. Controllare la puleggia e sostituirla se necessario. |
Sintomo: Impossibilità di regolare il deragliatore per eliminare i rumori indesiderati. |
---|
Causa: A. Il perno non è serrato. B. Il divario della catena è troppo ridotto. C. La lunghezza della catena è errata. D. Il sistema è secco o sporco. E. La cassetta è usurata o danneggiata. |
Azione: A. Controllare e stringere il perno. B. Controllare nuovamente il divario della catena. Cambiare sul pignone di configurazione (Setup Cog), verificare che l'anello zigrinato sia installato contro l'arresto e ripetere il processo di installazione. C. Controllare nuovamente la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. D. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. E. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* |
Sintomo: Impossibilità di regolare il deragliatore per evitare cambiate brusche e salti. |
---|
Causa: A. Il perno non è serrato alla coppia specificata. B. La vite di montaggio non è serrata alla coppia specificata. C. Il divario della catena è troppo grande o troppo ridotto. D. La lunghezza della catena è errata. E. Il sistema è secco o sporco. F. La puleggia superiore presenta cuscinetti usurati o danni ai denti. G. La cassetta non è serrata alla coppia specificata. H. La catena presenta delle maglie grippate o è piegata. A. L'attrito nel sistema guaina del cavo è eccessivo. J. L'attrito nel parallelogramma del deragliatore è eccessivo. K. La catena è usurata o danneggiata. L. La cassetta è usurata o danneggiata. |
Azione: A. Controllare e stringere il perno. B. Controllare la vite di montaggio con una chiave dinamometrica e serrare a 35 N·m. C. Controllare il divario della catena. Cambiare sul pignone di configurazione (Setup Cog), verificare che l'anello zigrinato sia installato contro l'arresto e ripetere il processo di installazione. D. Controllare la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. E. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. F. Controllare la puleggia e sostituirla se necessario. G. Controllare il serraggio della cassetta con una chiave dinamometrica e serrare a 40 N·m. H. Controllare l’assenza di danni o usura della catena. Innestare il Cage Lock e verificare la presenza di maglie grippate o piegate. Sostituire la catena se necessario. I. Sostituire il sistema guaina del cavo. Disporre la guaina nel modo più lineare possibile evitando piegature brusche e allargare il rivestimento dopo aver effettuato il taglio. J. Pulire e ingrassare le boccole del parallelogramma. Sostituire le boccole se usurate. K. Verificare la presenza di evidenti segni di danneggiamento o usura sulla catena e sostituirla se necessario. L. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* |
Sintomo: Il deragliatore presenta errori di cambiata occasionali e casuali. |
---|
Causa: A. La tensione del cavo è errata. B. La catena presenta delle maglie grippate o è piegata. C. La cassetta è danneggiata o usurata. |
Azione: A. Regolare la tensione del cavo. B. Controllare l’assenza di danni o usura della catena. Innestare il Cage Lock e verificare la presenza di maglie grippate o piegate. Sostituire la catena se necessario. C. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* |
Sintomo: La catena rimbalza, soprattutto sul rapporto piccolo. |
---|
Causa: A. La catena è troppo lunga. B. La gabbia/ammortizzatore esercita una coppia troppo bassa. |
Azione: A. Controllare la lunghezza della catena. Consultare la Guida alla lunghezza della catena Full Mount per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. B. Sostituire il gruppo gabbia/ammortizzatore. |
Sintomo: La trasmissione non è scorrevole. |
---|
Causa: A. Il sistema è secco o sporco. B. La puleggia superiore presenta cuscinetti usurati o danni ai denti. C. La catena è usurata o danneggiata. D. La cassetta è usurata o danneggiata. |
Azione: A. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. B. Controllare la puleggia e sostituirla se necessario. C. Verificare la presenza di evidenti segni di danneggiamento o usura sulla catena e sostituirla se necessario. D. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* |
Sintomo: La trasmissione presenta un'elevata resistenza. |
---|
Causa: A. Il sistema è secco o sporco. B. La puleggia presenta un cuscinetto consumato o è grippata. C. Il movimento centrale è usurato o grippato. |
Azione: A. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. B. Controllare la puleggia e sostituirla se necessario. C. Controllare il movimento centrale e sostituirlo se necessario. |
Sintomo: La catena ha troppo gioco sul pignone più piccolo. |
---|
Causa: A. La catena è troppo lunga. B. Il divario della catena è troppo ridotto. |
Azione: A. Controllare la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. B. Controllare nuovamente il divario della catena. Cambiare sul pignone di configurazione (Setup Cog), verificare che l'anello zigrinato sia installato contro l'arresto e ripetere il processo di installazione. |
Sintomo: La cassetta si blocca su un singolo pignone provocando un innesto incerto del rullo sulla catena. |
---|
Causa: A. Il sistema è secco o sporco. B. La tensione del cavo è errata. C. La catena è usurata o danneggiata. D. La cassetta è usurata o danneggiata. E. La gabbia/ammortizzatore esercita una coppia troppo elevata. |
Azione: A. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. B. Regolare la tensione del cavo. C. Verificare la presenza di evidenti segni di danneggiamento o usura sulla catena e sostituirla se necessario. D. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* E. Sostituire il gruppo gabbia/ammortizzatore. |
Sintomo: Il deragliatore interferisce con il telaio. |
---|
Causa: A. La catena è troppo corta. |
Azione: A. Controllare la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. |
Sintomo: La catena è troppo tesa sul pignone più grande. |
---|
Causa: A. La catena è troppo corta. B. La gabbia/ammortizzatore esercita una coppia troppo elevata. |
Azione: A. Controllare la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. B. Sostituire il gruppo gabbia/ammortizzatore. |
Sintomo: La catena salta sotto carico. |
---|
Causa: A. Il sistema è secco o sporco. B. Il divario della catena è eccessivo. C. La catena è troppo lunga. D. La gabbia/ammortizzatore esercita una coppia troppo bassa. E. La catena è usurata o danneggiata. F. La cassetta è usurata o danneggiata. |
Azione: A. Pulire la cassetta, le pulegge e la catena. Lubrificare la catena e rimuovere l'eccesso. B. Controllare nuovamente il divario della catena. Cambiare sul pignone di configurazione (Setup Cog), verificare che l'anello zigrinato sia installato contro l'arresto e ripetere il processo di installazione. C. Controllare nuovamente la lunghezza della catena. Consulta la Guida alla catena e alla configurazione per verificare che la lunghezza della catena sia corretta in base al telaio e alle relative misure. D. Sostituire il gruppo gabbia/ammortizzatore. E. Verificare la presenza di evidenti segni di danneggiamento o usura sulla catena e sostituirla se necessario. F. Verificare la presenza di segni evidenti di danneggiamento o usura sulla cassetta e sostituirla se necessario.* |
* Quando le prestazioni della trasmissione peggiorano a causa dell'uso prolungato, soprattutto in condizioni avverse, e non è possibile identificare nessun'altra causa da questo elenco di risoluzione dei problemi, sostituire insieme corona, catena e cassetta.
♻ Per le norme di riciclaggio e i requisiti ambientali, visitare il sito sram.com/en/company/about/environmental-policy-and-recycling
Consultare il produttore della bicicletta elettrica per informazioni sul riciclaggio delle batterie compatte e standard.
Sostituire la batteria SRAM esclusivamente con un'altra batteria originale SRAM.
Sostituire la batteria del controller AXS esclusivamente con una batteria a bottone CR2032.
Sostituire la batteria del misuratore di potenza SRAM esclusivamente con una batteria a bottone CR2032.
Sostituire la batteria del sensore dei pedali esclusivamente con una batteria AAA al litio/disolfuro di ferro (Li/FeS2).
Sostituire la batteria nella slitta della batteria del misuratore di potenza SRAM o Quarq solo con una batteria AAA al litio.
Consultare Manuale d'uso della batteria e del caricabatterie SRAM per la manutenzione e le specifiche della batteria.
Non gettare le batterie nel fuoco.